27 Febbraio 2023
Dichiarazioni dei redditi 2023, in rete le specifiche tecniche del 730
Pronte le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei 730/2023, nelle comunicazioni dei modelli 730-4 e 730-4 integrativo, e nella scheda relativa alle scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef. L’approvazione arriva con il provvedimento del 24 febbraio 2023, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini. Approvate anche le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf e dei professionisti abilitati.
I modelli sono stati approvati con il provvedimento dello scorso 6 febbraio (vedi articolo “Modello 730/2023, l’Agenzia presenta la versione definitiva”).
Nel dettaglio il provvedimento siglato oggi contiene:
- nell’allegato A, le specifiche tecniche per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2023, da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2023 e 730-4/2023 integrativo da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta
- nell’allegato B, le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi alle scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef da parte dei Caf e dei professionisti abilitati che ricevono, quali intermediari, la scheda dai sostituti d’imposta
- nell’allegato C, le istruzioni per lo svolgimento da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf e dei professionisti abilitati degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale prestata.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Nuove imprese giovanili agricole: da oggi disponibili i codici tributo
Istituiti, con la risoluzione n. 31 del 28 aprile 2025 sei nuovi codici tributo per consentire alle imprese giovanili, che intraprendono un’attività agricola, di versare, tramite modello F24, l’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’Irap pari al 12,5% della base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Start-up e Pmi innovative, il codice tributo per il tax credit
Con la risoluzione n. 30/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta, relativo all’eccedenza non detraibile, per gli investimenti effettuati in favore di start-up e piccole e medie imprese (Pmi) innovative.
Normativa e prassi 28 Aprile 2025
Art bonus e diritto di superficie: solo la “Cultura” può avallarlo
Per capire se la costituzione di un diritto di superficie, tesa a realizzare lavori di ristrutturazione su un teatro sia idonea a consentire l’accesso al credito d’imposta denominato “Art bonus”, è necessario verificare che il bene possa essere considerato di interesse culturale.
Attualità 28 Aprile 2025
Bonus colonnine domestiche: domande al via per le spese 2024
Riapre lo sportello per richiedere il contributo “Bonus colonnine domestiche”.