Normativa e prassi

14 Febbraio 2023

L’Iva indetraibile entra nel conto delle spese edilizie agevolabili

La società che ha effettuato lavori rientranti nei bonus “Eco” e “Facciate”, alla quale il fornitore ha emesso fatture applicando il regime del reverse charge, può cedere a terzi il proprio credito d’imposta, conteggiando anche l’Iva che non ha potuto detrarre. È previsto dal Tuir, nonostante gli ultimi chiarimenti sul tema si riferiscano esclusivamente al Superbonus.

È quanto ribadito nella risposta n. 212 del 13 febbraio 2023, fornita a una società che ha effettuato, su un immobile residenziale di sua proprietà, oggetto di un’attività di locazione esente (a tal proposito l’istante precisa di svolgere diverse attività contabilizzate separatamente), lavori di manutenzione rientranti nelle accennate agevolazioni.
La stessa, per il fatto che l’appaltatore degli interventi ha dovuto emettere fatture applicando il regime dell’inversione contabile, quindi, senza indicazione dell’Iva, non ha ritenuto di optare per lo sconto in fattura per l’impossibilità di conteggiare nelle spese sostenute anche la parte di Iva indetraibile. Ora chiede se le è consentito far rientrare, nelle detrazioni collegate ai predetti interventi, la relativa componente di costo generata dall’Iva indetraibile e cedere l’agevolazione a terzi, come previsto dall’articolo 121 del Dl “Rilancio”.

La possibilità di considerare ”agevolabile” anche l’importo dell’Iva non detraibile, prevista dall’articolo 119, comma 9-ter, del decreto Rilancio, e chiarita nei dettagli dalla circolare n. 23/2022, in realtà, sostiene l’Agenzia, non è estensibile ai lavori diversi da quelli che danno diritto al Superbonus. Tuttavia, al di fuori di questa fattispecie, tornano applicabili le disposizioni e i principi generali, più volte chiariti dalla stessa Agenzia, ivi compresi quelli che regolano la determinazione del reddito d’impresa.

Tanto premesso, l’amministrazione ricorda che in base all’articolo 110, del Tuir, l’importo dell’Iva oggettivamente indetraibile anche a seguito di opzione per la separazione dell’attività è una componente di costo da considerare ai fini delle detrazioni spettanti.
Ne consegue la possibilità, per la società istante di conteggiare l’Iva indetraibile sia ai fini della determinazione dei Bonus prospettati e sia del relativo credito d’imposta da cedere a terzi (articolo 121, lettera b), del decreto Rilancio).

L’Iva indetraibile entra nel conto delle spese edilizie agevolabili

Ultimi articoli

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

Attualità 4 Novembre 2025

Tax credit cinema e videogiochi: nuovi riconoscimenti dal Mic

La pubblicazione sul sito istituzionale dei decreti con gli elenchi dei beneficiari vale come comunicazione del riconoscimento e non è previsto l’invio di comunicazioni individuali via Pec Pubblicato sul sito della direzione generale Cinema e Audiovisivo (Dgca) del ministero della Cultura un nuovo pacchetto di decreti direttoriali, che dispongono l’accesso ai a diverse tipologie di crediti d’imposta riconosciuti dalla disciplina sul cinema e l’audiovisivo regolata dalla legge n.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Se la ditta individuale diventa Srl porta con sé i crediti da bonus edilizi

Gli importi derivanti dallo sconto in fattura applicato ai clienti possono essere conferiti dall’imprenditore in una società di nuova costituzione, ma con limiti a ulteriori future cessioni I crediti da bonus edilizi derivanti dallo sconto in fattura possono essere trasferiti, unitamente all’azienda, dall’imprenditore individuale che intende costituire una società a responsabilità limitata.

torna all'inizio del contenuto