Normativa e prassi

23 Gennaio 2023

Banche etiche e fisco: agevolazione via Pec

Con il decreto Mef n. 209 del 4 ottobre, pubblicato in Gazzetta con la serie generale n. 17 di sabato scorso, 21 gennaio 2023, sono stati individuati i requisiti degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile e la procedura di attivazione della richiesta per il riconoscimento dell’agevolazione a loro indirizzata, istituita dall’articolo 111-bis del Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, introdotto dal comma 51 della legge di bilancio per il 2017.

La nuova versione dell’articolo 111-bis del Tub stabilisce, al comma 2, che non concorre a formare il reddito imponibile degli operatori bancari di finanza etica e sostenibile una quota delle somme destinate a incremento del capitale proprio. Al comma 3 lo stesso testo dispone che spetta al ministro dell’Economia e delle finanze, con un apposito decreto, il compito di stabilire le norme di attuazione dell’operazione.
 
In sintesi, per gli operatori bancari di finanza etica e sostenibile è disposto che non concorre a formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito una quota pari al 75% dell’utile di esercizio se destinato a riserva legale o, comunque, ad apposita riserva non distribuibile in sede di approvazione del bilancio dell’esercizio in cui gli utili sono stati conseguiti. L’effettiva destinazione di questi utili deve essere certificata dal collegio sindacale o, in alternativa, da un revisore legale o da un commercialista, in entrambi i casi iscritti al relativo albo professionale.

Per la realizzazione dell’agevolazione è stato stanziato un milione di euro per annualità.
I soggetti che vogliono avvalersi dell’agevolazione devono presentare istanza, a pena di decadenza del diritto, tra il 2 e il 23 maggio dell’esercizio successivo a quello di realizzazione degli utili che si vuole escludere dalla base imponibile. La richiesta va inviata esclusivamente tramite Posta elettronica certificata all’Agenzia delle entrate. L’agevolazione verrà riconosciuta ai richiedenti, nel rispetto dei limiti di spesa annui prefissati e comunque in misura non superiore ai 200mila euro stabiliti dal regolamento Ue sul funzionamento degli aiuti “de minimis”.

Nel caso in cui le richieste sforassero il tetto di spesa prefissato a carico della finanza pubblica, l’agevolazione sarà riconosciuta in una percentuale stabilita sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e quello delle somme richieste.

Nell’istanza da inviare all’Agenzia delle entrate dovranno essere indicati:

  • i dati identificativi e il codice fiscale del soggetto che richiede l’agevolazione e del rappresentante legale
  • il risparmio d’imposta maturato, corrispondente all’ammontare della quota di utili d’esercizio destinati a riserva legale o a riserva non distribuibili in misura non superiore a 200mila euro.

Sulla base delle somme complessivamente richieste e del loro rapporto con l’importo annuo stanziato l’Agenzia delle entrate, entro sessanta giorni dalla scadenza del termine utile per l’invio delle richieste, deve determinare la percentuale massima del risparmio d’imposta attribuibile e pubblicizzare la quota spettante a ogni richiedente.

Banche etiche e fisco: agevolazione via Pec

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto