16 Gennaio 2023
Vendita del kit per preparare i pasti, Trasporto “accessorio” con Iva al 10%
Sussiste il “nesso di accessorietà” fra la cessione di una scatola comprensiva degli ingredienti per preparare una pietanza e il relativo trasporto. Tale circostanza comporta che entrambe le operazioni scontino la medesima aliquota Iva al 10 per cento. L’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 36/2023, tiene conto dei nuovi elementi forniti dall’istante e, ad integrazione del parere precedentemente fornito, chiarisce che il trasporto del kit si può considerare una prestazione accessoria rispetto alla vendita, da assoggettare allo stesso regime Iva dell’operazione principale.
L’Agenzia rileva in primo luogo che l’operazione ”accessoria’ assume una posizione secondaria e subordinata rispetto a quella principale, configurandosi essenzialmente come un mezzo di completamento di quest’ultima.
Sul tema è intervenuta anche la Corte di giustizia Ue affermando che ”una prestazione deve essere considerata accessoria ad una prestazione principale quando essa non costituisce per la clientela un fine a sé stante, bensì il mezzo per fruire nelle migliori condizioni del servizio principale offerto dal prestatore” (sentenza 18 gennaio 2018, causa C463/16, sentenza del 25 febbraio 1999 causa C349/96, sentenza del 19 luglio 2012, causa C44/11, sentenza del 16 aprile 2015 causa C42/14, sentenza dell’8 dicembre 2016 causa C208/15) e l’Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 337/2008.
Tali principi sono stati recepiti dalla Cassazione secondo cui ”la prestazione accessoria deve essere (…) strumentale a quella principale e avere il fine di permettere l’effettuazione o la migliore fruizione della prestazione principale“.
La stessa Agenzia è intervenuta in diversi documenti di prassi (risoluzioni n. 367/2008, n. 337/2008, n. 230/2002 e risposta del 3 giugno 2020, n.163) chiarendo che per l’accessorietà di un’operazione è necessario che la stessa:
- Integri, completi o renda possibile l’operazione principale
- Sia effettuata dallo stesso soggetto che effettua l’operazione principale
- Sua resa nei confronti del medesimo soggetto nei confronti del quale è effettuata l’operazione principale.
Considerando che secondo lo schema descritto dalla società istante, la cessione del kit per la preparazione non sarebbe possibile senza il servizio di trasporto curato direttamente dall’Istante e che, come indicato nella documentazione integrativa, la selezione del pasto prescelto e la sua consegna presso il cliente sono elementi tra loro connessi nell’ambito dell’offerta dell’istante, si può senz’altro affermare che il servizio di trasporto della scatola non si limita ad avere una generica utilità rispetto alla prestazione principale, ma la rende possibile.
In definitiva, alla luce dei nuovi elementi istruttori evidenziati nell’istanza in trattazione, l’Agenzia ritiene che in base al nesso funzionale esistente tra la vendita del box e il relativo trasporto, entrambe le prestazioni possano scontare l’Iva al 10 per cento.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.