Attualità

20 Dicembre 2022

FiscoOggi.it: la rivista telematica chiude l’anno con oltre 5milioni lettori

La rivista online dell’Agenzia, al suo ventunesimo compleanno, si conferma anche quest’anno tra gli spazi-web informativi della Pa più letti. Il trend di crescita infatti non si arresta e mostra un incremento orizzontale di ogni singola sezione. Nel 2022 superano i 5 milioni i visitatori che si sono sintonizzati con il quotidiano telematico.  Quasi 60mila lettori solo per l’articolo “Aiuti-ter” – 1: a novembre un nuovo bonus di 150 euro”.

Una cifra che di fatto conferma il primato centrato nella passata stagione, il 2021, che aveva marcato un significativo balzo in avanti di utenti e lettori sull’onda delle restrizioni emergenziali che avevano aumentato l’uso di internet e del web. Un risultato senza precedenti che il 2022 ha quindi recepito e confermato mettendo a segno un ulteriore incremento nel numero di visitatori unici e di click. D’altra parte, l’anno che si sta per chiudere, come i precedenti, ha visto l’approvazione di un cospicuo pacchetto di novità fiscali a ritmo incalzante. Mutamenti che FiscoOggi.it si è impegnato, come sempre, a raccontare, descrivere e ad approfondire, cercando di illustrarne, tempestivamente, anche i passaggi più complessi.

Oltreconfine, gli Usa si confermano al top tra i Paesi esteri maggiormente sintonizzati con le pagine online del giornale, lo stesso vale per il secondo posto della Francia e per il terzo, occupato stabilmente dalla Germania seguita dalla Svizzera. Più indietro Londra e Amsterdam, mentre è la Cina che sale nel numero di utenti singoli.

Anche nel 2022 più di 5 milioni di “internauti”, di cui il 5% da Paesi esteri
Nel corso degli anni il giornale telematico delle Entrate si è affermato delimitando una sfera di contenuti, di lettori e di argomenti. Tant’è che oggi è capace di attrarre e concentrare ogni anno più di 5 milioni di mouse sulle sue pagine online. La crescita nei contatti trova conferma anche nel numero di accessi dall’estero, all’incirca 250mila, da Paesi come, Usa, Francia, Germania, Uk, Svizzera, Olanda e, dal 2022, anche dalla Cina. In realtà non c’è una giurisdizione, uno Stato che non compaia tra quelli di provenienza dei visitatori di fiscooggi.it. Comunque, al primo posto, tra i più assidui, gli statunitensi, che in 33mila visualizzano, leggono e studiano i contenuti della nostra rivista online ogni giorno. A seguire i francesi, 25mila e i tedeschi, 16mila. Al quarto posto gli svizzeri, 12mila e subito dietro gli inglesi, 9mila. Ma la sorpresa del 2022 è la Cina. Sono infatti 2mila e 300 i cinesi che cliccano spesso sulle pagine di fiscooggi.it. Un vero balzo in avanti.

La valigetta degli attrezzi fiscali di FO
Ma quali sono le sezioni più lette e cliccate? Anche quest’anno le tre rubriche più lette sono “Normativa e prassi”, “Attualità” e Giurisprudenza”. A seguire, le due aree “Analisi e commenti” e “Dati e statistiche”.  Ma sono i singoli argomenti trattati che attraggono più internauti e fanno la differenza. Basti pensare che gli approfondimenti sul “decreto-Aiuti-ter”, con riferimento alle norme per contenere il caro-energia, hanno visto concentrarsi più di 100mila visitatori unici. Lo stesso vale per “Le Guide” dell’Agenzia delle entrate. Mentre infatti l’archivio delle guide è stato visto da 35mila internauti, gli articoli di presentazione delle guide sono letti e visualizzati da decine di miglia di utenti. In particolare, la sola guida sul Superbonus aggiornata ha attratto 12mila viaggiatori nella rete. In totale le guide sono un polo di attrazione ottimale per i frequentatori del web che si orientano su temi fiscali.
Lo stesso vale per la posta di fiscooggi.it. Nel 2022 sono ben 35mila i visitatori che si sono soffermati a scorrerne l’archivio. Mentre si registrano dei veri e propri picchi su alcune specifiche domande e risposte come, ad esempio, quella sulle dichiarazioni dei redditi tardive che da sola ha attratto il mouse di più di 12mila utenti. Dunque, sia per la posta che per le guide si tratta di appuntamenti oramai attesi e con un pubblico vasto e ben strutturato.
Anche per gli spazi dedicati alle regioni e alle notizie estere della rubrica “Dal Mondo” si registrano incrementi nei lettori nel corso dell’anno che si va chiudendo.

I percorsi di accesso
Come si accede? Il 16% dei visitatori accedono direttamente al sito FiscoOggi.it, mentre più dell’80% lo consulta in via indiretta, ovvero, dopo aver effettuato una ricerca specifica, menzionando anche la parola FiscoOggi tra le altre. E ancora, l’1,5% arriva al quotidiano online delle Entrate tramite link posti su altri siti web.

FiscoOggi.it, più di 2milioni lettori usano dispositivi mobile
Confermato il boom dei dispositivi mobile, ovvero qualsiasi strumento dotato di comunicazione wireless in grado di accedere alle funzioni di rete, come navigare sul web, consultare la posta elettronica e interagire con i social network (ad esempio un telefono cellulare, uno smartphone o un altro strumento spesso multimediale). Infatti, nell’anno in corso, mentre il 58,4% dei visitatori, all’incirca 3milioni, ha sfogliato le pagine del giornale online in modo tradizionale, muovendo il mouse dal loro desktop, più del 40% di utenti, oltre 2milioni, ha visualizzato la rivista utilizzando un dispositivo mobile, mentre soltanto l’1,2% ha usato il proprio tablet, il cui trend resta molto basso.
In sostanza, il quotidiano telematico dell’Agenzia continua a “catturare” le evoluzioni della comunicazione via web, dal fisso al mobile, e a dimostrarlo gli accessi tramite applicazioni mobile che proseguono il loro trend di crescita.

FiscoOggi.it: la rivista telematica chiude l’anno con oltre 5milioni lettori

Ultimi articoli

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

Normativa e prassi 4 Novembre 2025

Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla

L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.

torna all'inizio del contenuto