19 Dicembre 2022
Fondazioni di origine bancaria: fissata la percentuale del bonus 2022
È pari al 22,7025% del credito d’imposta attribuibile, il bonus 2022 a favore delle fondazioni di origine bancaria (Fob), previsto dal Codice del Terzo settore, per i versamenti al Fondo unico nazionale (Fun) effettuati entro lo scorso 31 ottobre. La percentuale, definita con il provvedimento firmato oggi, 19 dicembre 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, è il risultato del rapporto tra le risorse stanziate per il 2022 e l’ammontare delle donazioni.
Per assicurare il finanziamento stabile dei centri di servizio per il volontariato (Csv), il Codice del Terzo settore (articolo 62, comma 1, Dlgs n. 117/2017) ha istituito il Fondo unico nazionale (Fun), alimentato da contributi annuali delle fondazioni bancarie e amministrato dall’Organismo nazionale di controllo (Onc).
La stessa norma ha introdotto, dal 2018, a favore delle Fob finanziatrici, un tax credit pari al 100% delle somme destinate al Fondo dalle fondazioni stesse. Il contributo può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24, fino a un massimo di 15 milioni di euro per l’anno 2018 e di 10 milioni di euro per gli anni successivi.
Le disposizioni attuative del beneficio sono state definite con il decreto del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali del 4 maggio 2018, di concerto con il Mef. Il provvedimento stabilisce, tra l’altro, che ai fini della determinazione del credito d’imposta, rilevano i versamenti effettuati al Fun entro il 31 ottobre di ciascun anno. L’Onc trasmette all’Agenzia delle entrate l’elenco delle fondazioni che hanno effettuato le donazioni, con i relativi codici fiscali e gli importi, e l’Agenzia, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’importo complessivo dei finanziamenti, stabilisce, con provvedimento del direttore, la percentuale di credito d’imposta effettivamente spettante a ciascuna fondazione.
Con il provvedimento siglato oggi, l’Agenzia, quindi, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate per il 2022, pari a 10 milioni di euro, e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fun entro lo scorso 31 ottobre, pari a 44.047.956,49 euro, ha fissato al 22,7025% la misura del bonus fruibile nel 2022.
Ultimi articoli
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.
Normativa e prassi 4 Novembre 2025
Tassa etica: quando dovuta, anche i forfettari devono versarla
L’Agenzia spiega come calcolare l’imposta per chi svolge attività sensibili e aderisce al regime agevolato, indicando anche i codici tributo e le modalità di pagamento Se esercitano attività rientranti tra quelle individuate dalla relativa disciplina (articolo 1, comma 466, legge n.