Normativa e prassi

13 Dicembre 2022

Tasse auto in Friuli e Sardegna, in pensione i vecchi bollettini

Alla luce dell’introduzione dell’obbligo di pagamento della tassa automobilistica regionale attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA e del non più attuale utilizzo del bollettino di conto corrente postale, secondo quanto previsto dall’articolo 38-ter del Dl n. 124/2019, vanno in pensione i modelli di bollettino utilizzati per il versamento delle tasse automobilistiche erariali gestite dall’Agenzia delle entrate per le regioni Friuli-Venezia Giulia e Sardegna. A stabilirlo il provvedimento del 13 dicembre 2022, firmato dal direttore Ruffini, che manda in soffitta anche i modelli di bollettino in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006.

Nel dettaglio, con il documento di prassi viene soppresso:
– il modello di bollettino TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SSIC/E 0148 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numero 4341 e numero 1099 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna
– il modello di bollettino TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SSIC/E 0146 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 4341 e numero 1099, intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna
– il modello di bollettino TD 123 riversamento tasse automobilistiche Friuli-Venezia Giulia e Sardegna con banda grigia (20%) – aut. DB/SSIC/E0147 del 13 novembre 2001, per il versamento sui c.c.p. numeri 7344 e 145094 intestati, rispettivamente, all’Agenzia delle Entrate – Riversamento tasse automobilistiche regione Friuli-Venezia Giulia e regione Sardegna.

Inoltre, sono soppressi i modelli di bollettino di c.c.p. per il versamento delle tasse automobilistiche, in versione bilingue italiano-sloveno, approvati con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 novembre 2006:
a) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per ciclomotore, targa prova con banda verde (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20657 del 13 luglio 2006;
b) c.c.p. numeri 4341, 1099, 9118 – TD 123 generico per autoveicoli, motoveicoli e rimorchi con banda rossa (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20656 del 13 luglio 2006;
c) c.c.p. numeri 145094, 7344, 2113 – TD 123 riversamento tasse automobilistiche Sardegna, Friuli-Venezia Giulia, Val d’Aosta – con banda grigia (20%) – aut. DB/SISB/DTA 20655 del 13 luglio 2006.
 

Tasse auto in Friuli e Sardegna, in pensione i vecchi bollettini

Ultimi articoli

Attualità 13 Giugno 2025

Autotrasportatori: il Mef stabilisce le deduzioni forfetarie 2024

Il ministero dell’Economia e delle Finanze, con un comunicato diffuso oggi, 13 giugno 2025, ha definito, nella misura di 48 euro, le agevolazioni riguardo alle deduzioni forfetarie per spese non documentate (articolo 66, comma 5, primo periodo, del Tuir) a favore degli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2024.

Attualità 13 Giugno 2025

Isa e Concordato preventivo: aggiornati i software di compilazione e controllo

Il software di compilazione consente, tra l’altro, di trasmettere la proposta di Cpb “in via autonoma”, sganciata, cioè, dalla dichiarazione dei redditi, accompagnata dal solo frontespizio dei modelli Redditi 2025.

Attualità 13 Giugno 2025

L’Agenzia cerca 250 tecnici: pubblicato il bando di concorso

Nuove selezioni del personale per l’Amministrazione finanziaria.

Attualità 13 Giugno 2025

È l’ora dell’acconto Imu 2025, pagamento entro il 16 giugno

Tempi maturi per il primo appuntamento con l’Imu di quest’anno.

torna all'inizio del contenuto