Attualità

15 Novembre 2022

Entrate tributarie e contributive: in Rete i primi 9 mesi del 2022

Disponibile il rapporto sulle entrate tributarie e contributive riguardante gennaio-settembre 2022. I dati, a confronto di quelli dell’anno scorso, evidenziano un aumento del 10,4% dovuto principalmente all’incremento delle entrate tributarie, pari al 12,1%, e delle entrate contributive, pari al 7% che in termini di gettito equivalgono rispettivamente a + 41,800 e +12,211 milioni di euro. Il rapporto è consultabile sul sito del Dipartimento finanze e su quello della Ragioneria generale dello Stato.

I dati delle entrate tributarie, comprensivi dei tributi territoriali e delle poste correttive, evidenziano un aumento generalizzato del gettito, a partire dalle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+10,9, l’attività di accertamento e controllo (+58,5%) e le degli enti territoriali (+12,7%).
Anche le entrate contributive mostrano un incremento dovuto largamente al favorevole quadro congiunturale e al mercato del lavoro del settore privato.
Sul sito del Df, inoltre, sono consultabili le entrate tributarie internazionali del mese di settembre 2022, con l’andamento del gettito dei vari paesi europei fornito dai bollettini mensili di Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

Entrate tributarie e contributive: in Rete i primi 9 mesi del 2022

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?