31 Ottobre 2022
Covid, in arrivo il bonus che rimedia al mancato assegno di mantenimento
Può arrivare a 800 euro mensili il contributo destinato ai genitori che, causa Covid, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022, ossia fino al termine dello stato di emergenza, non hanno ricevuto o hanno ricevuto solo in parte l’assegno di mantenimento da parte del coniuge. A stabilirlo il Dpcm del 23 agosto 2022, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 251/2022, che definisce i requisiti e i criteri di attribuzione del bonus.
Si tratta di una delle numerose misure di sostegno messe in campo per far fronte alla crisi innestata dall’emergenza sanitaria e alle conseguenze economiche che, a vario titolo, hanno colpito anche le famiglie. La sovvenzione prevede un contributo a favore del genitore in stato di bisogno, separato o divorziato, che deve provvedere al suo mantenimento e a quello dei figli minori o dei figli maggiorenni conviventi con handicap grave, e che nel periodo della pandemia non ha ricevuto l’assegno di mantenimento dovuto dall’altro genitore, dal coniuge o dal convivente.
La misura spetta se l’inadempiente non ha potuto provvedere a versare la somma perché a causa del Covid ha cessato, ridotto o sospeso l’attività lavorativa a decorrere dall’8 marzo 2020 per una durata minima di novanta giorni oppure ha registrato una riduzione del reddito di almeno il 30% rispetto al 2019.
Il “tesoretto” messo a disposizione per il 2022 ammonta a 10milioni di euro.
Dettagli sui presupposti di accesso al bonus
Il decreto specifica che:
- il beneficio spetta ai genitori conviventi con i figli minori o maggiorenni portatori handicap grave nel periodo interessato dall’agevolazione
- l’handicap è considerato grave se la persona ha bisogno di assistenza continua, globale o secondo i criteri previsti dall’articolo 3 comma 3, della legge n. 104/1992
- per quanto riguarda lo “stato di bisogno”, il reddito del richiedente, nell’anno di mancata corresponsione dell’assegno, non deve essere stato superiore a 8.174 euro.
In un’unica soluzione
Il contributo è versato al genitore che non ha ricevuto in tutto o in parte l’assegno di mantenimento durante l’emergenza Covid – ossia come già detto nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 – i un’unica soluzione tenendo conto del numero dei beneficiari e delle risorse disponibili.
Per le istanze arriva un avviso pubblico
Il contributo deve essere richiesto secondo le modalità e i termini fissati con avviso del dipartimento per le Politiche della famiglia, che sarà pubblicato sul sito www.famiglia.gov.it.
Nell’istanza l’interessato deve autodichiarare i requisiti di accesso al beneficio, il reddito percepito nel periodo in questione, l’ammontare dell’assegno non ricevuto, il nesso di causalità tra il mancato pagamento e l’emergenza sanitaria quale fattore determinante la cessazione, la riduzione o la sospensione dell’attività lavorativa del coniuge obbligato. La richiesta deve contenere, inoltre, gli estremi del proprio conto corrente bancario o postale e l’indirizzo di posta elettronica ordinaria o certificata su cui ricevere comunicazioni relative al monitoraggio della pratica.
Il dipartimento consulterà l’Agenzia delle entrate per verificare la situazione reddituale del genitore tenuto al versamento dell’assegno di mantenimento e gli uffici giudiziari per l’accertamento dell’importo dovuto.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.