Attualità

17 Ottobre 2022

Entrate tributarie e contributive ritoccato gennaio-agosto 2022

Disponibile, sui siti dei dipartimenti delle Finanze e della Ragioneria generale dello Stato, che lo hanno redatto, il rapporto sull’andamento delle entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-agosto 2022. I primi otto mesi dell’anno, che mostrano una crescita di 57.721 milioni di euro (+12,4%) rispetto allo stesso periodo 2021, riflettono la variazione positiva delle entrate tributarie (vedi articolo “Entrate tributarie ancora in salita nei primi otto mesi del 2022”).

I dati del report sono integrati rispetto al bollettino diffuso il 5 ottobre scorso, in quanto includono anche i principali tributi degli enti territoriali e le poste correttive, Il segno positivo riguarda anche il gettito delle imposte contabilizzate al bilancio dello Stato (+40.692 milioni di euro, +13,4%).
Variazioni in salita pure per gli incassi da attività di accertamento e controllo (+3.049 milioni di euro, +61,4%) e per il gettito relativo alle entrate degli enti territoriali (+5.983 milioni di euro, +18,8%). Non da meno le entrate contributive, che evidenziano un aumento da ricondursi principalmente alla crescita delle entrate contributive del settore privato per effetto dell’andamento positivo del quadro congiunturale e del mercato del lavoro.

Sul sito del Df, inoltre, sono consultabili le entrate tributarie internazionali del mese di agosto 2022, con l’andamento del gettito tributario dei vari paesi europei, fornito dai bollettini mensili di Francia, Germania, Irlanda, Italia, Portogallo, Regno Unito e Spagna.

Entrate tributarie e contributive ritoccato gennaio-agosto 2022

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto