Normativa e prassi

12 Ottobre 2022

Cessioni viaggiatori extra Ue con Iva per lo schema non conforme alle norme

Il rimborso Iva per gli acquisti dei viaggiatori extracomunitari (articolo 38-quater del Dpr n. 633/1972) non può applicarsi alla peculiare ipotesi di mandato all’acquisto con rappresentanza rilasciato dal gestore di un’apposita app (mandante) in favore del viaggiatore (mandatario) cui i beni vengono contestualmente riceduti con successiva detrazione Iva sugli acquisti da parte del mandante. È il chiarimento fornito con la risoluzione n. 60 del 12 ottobre 2022 dall’Agenzia delle entrate.

L’Agenzia ricorda in via preliminare la norma secondo cui le cessioni di beni superiori a 154,94 euro Iva inclusa, effettuate nei confronti di acquirenti extracomunitari da trasportare nei bagagli personali, possono essere effettuate senza il pagamento dell’Iva (articolo 38-quater del Dpr n. 633/1972). La condizione da rispettare è l’emissione della fattura e il trasporto dei beni fuori dalla Comunità entro il terzo mese dall’operazione. La fattura inoltre dovrà essere restituita al cedente con gli estremi del passaporto o altro documento similare, entro il quarto mese successivo alla stessa operazione, pena la regolarizzazione ai fini Iva della cessione

L’Agenzia fa un quadro dei principi normativi e delle normava e della prassi sul tema rappresentato dall’istante, riassunto nei seguenti punti:

  • i cessionari devono essere residenti o domiciliati in Paesi extra Ue
  • non sussistono specifiche limitazioni in ordine alla qualificazione dei soggetti passivi cedenti (ad esempio i commercianti al minuto in locali aperti al pubblico), che tuttavia restano figure distinte da quella dell’intermediario che può eseguire il rimborso al posto del cedente
  • i beni devono essere destinati all’uso personale o familiare del viaggiatore e sono escluse le prestazioni di servizi
  • il valore di 154,94 euro non può riferirsi a più cessioni avvenute in momenti diversi anche se sono documentate con un’unica fattura
  • la cessione dei beni ai viaggiatori extracomunitari deve essere documentata tramite il sistema Otello – “Online tax refund at exit: light lane optimization“, nell’attuale versione 2.0, con emissione di una fattura in formato elettronico, nella sua messa a disposizione in modalità digitale e anche nella consegna in modalità analogica
  • non sono ammesse modalità che non consentano di rispettare puntualmente i requisiti richiamati.

Alla luce del quadro delineato, l’Agenzia rileva che tali passaggi non sono presenti nell’attività ipotizzata dall’istante dove beta non sceglie i beni che il mandatario acquista in suo nome e per conto, ma non ne entra mai neppure in possesso, né effettua il pagamento che viene demandato interamente ai viaggiatori. Il modello descritto nell’interpello, in sintesi, non può ritenersi conforme alle indicazioni fornite dalla normativa nazionale comunitaria e dalla prassi che legittimano il rimborso dell’imposta.

Cessioni viaggiatori extra Ue con Iva per lo schema non conforme alle norme

Ultimi articoli

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

torna all'inizio del contenuto