Dati e statistiche

7 Ottobre 2022

Superbonus 110% oltre la soglia dei 51mld di euro d’investimenti

Non si ferma il “cantiere-Superbonus”. Gli oltre 51 miliardi di euro di investimenti monitorati dall’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), nell’ambito di accesso al Superbonus, hanno già fruttato detrazioni per più di 35 miliardi, nel corso del prossimo quinquennio, considerando soltanto i lavori già realizzati.
 
Osservando i dati dell’ultimo rapporto dell’Enea, infatti, sono 307.191 i lavori avviati. Di questi, il 12,3% interessa i condomini, il 58,2% edifici unifamiliari e il 29,5% unità immobiliari funzionalmente indipendenti – con uno o più accessi autonomi dall’esterno e site in edifici plurifamiliari, cioè villette a schiera o bifamiliari. Riguardo le spese e gli investimenti, 22,1 miliardi sono stati indirizzati sui condomini, 20,2 miliardi su edifici unifamiliari e 8,7 miliardi su unità immobiliari funzionalmente indipendenti.
 
Chi spende di più, largo ai condomini
Scorrendo le statistiche dell’Enea un dato è evidente: la spesa media più significativa è sostenuta per efficientare i condomini. Infatti, per tali interventi è generalmente richiesto un investimento il cui valore medio è pari a 585.759,17 euro. A seguire gli edifici unifamiliari, la cui spesa media sostenuta dai proprietari è di 113.327,08 euro, mentre per i lavori sulle unità immobiliari funzionalmente indipendenti l’esborso medio è di 97.025,57 euro.
 
La mappa del 110%
La Lombardia si conferma in testa alla classifica nell’utilizzo e nella spesa correlata al Superbonus 110%, con 47.288 lavori avviati e un totale di oltre 8,6 miliardi di euro di investimenti ammessi a detrazione. Seguono il Veneto, 37.675 interventi e 5 miliardi di euro d’investimenti, e il Lazio, con 26.938 interventi già avviati e 4,7 miliardi di euro di investimenti. Al quarto posto si colloca la Campania, prima delle regioni del Sud, con 3,8 miliardi d’investimenti per 18.306 interventi. In sostanza, dei 51 miliardi ammessi in detrazione, solo 16 miliardi sono riconducibili alle regioni del nostro Mezzogiorno.

Superbonus 110% oltre la soglia dei 51mld di euro d’investimenti

Ultimi articoli

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

Attualità 4 Novembre 2025

Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri

La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.

torna all'inizio del contenuto