29 Settembre 2022
Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit
Con il decreto direttoriale dello scorso 26 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo, del ministero della Cultura, rende noti gli esiti di nuovi controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta (articolo 18, legge n. 220/2016), avanzate dalle imprese in relazione alla programmazione per gli anni 2021 e precedenti. Cioè, quelle che hanno potenziato l’offerta cinematografica. Per ciascuna impresa ammessa, sono riportati l’identificativo della domanda, il codice fiscale, la denominazione, il credito spettante e la grandezza dello sconto
I richiedenti che si rintracciano nell’elenco contenuto nel decreto, non riceveranno alcun ulteriore avviso via Pec: la pubblicazione dello stesso costituisce la comunicazione ufficiale di riconoscimento del credito d’imposta. A tal proposito, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic, avvisa i beneficiari che potranno utilizzare il credito a partire dal decimo giorno successivo al “decretato” riconoscimento.
Inoltre, precisa che l’elenco allegato al provvedimento direttoriale non contiene le domande finora istruite, per le quali è stato già comunicato il riconoscimento del credito d’imposta e che le ulteriori richieste, per le quali l’istruttoria è in fase di perfezionamento, faranno parte di successivi decreti pubblicati, con le stesse modalità, sul proprio sito.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.
Attualità 4 Novembre 2025
Nuovo allarme truffa dall’Agenzia: tema, la tassazione di redditi esteri
La comunicazione ingannevole, riconoscibile da firma e timbri visibilmente contraffatti, invita a versare, nel giorno stesso, un determinato importo a titolo di ritenuta alla fonte L’Amministrazione finanziaria avverte che circolano false comunicazioni, a nome dell’Agenzia delle entrate, che chiedono la corresponsione, entro la giornata, di presunte ritenute alla fonte sui redditi e flussi finanziari esteri.