Dati e statistiche

20 Settembre 2022

Contenzioso tributario: online aprile-giugno 2022

Pendenze in leggero calo (10%) con circa 268mila controversie da smaltire, come evidenziano i dati al 30 giugno 2022. I ricorsi del secondo trimestre dell’anno mostrano un aumento tendenziale del 39%. Diminuiscono, invece, del 15% le definizioni e si rafforza il digitale che raggiunge il 79% dei provvedimenti depositati. Continua l’aumento dei depositi dei provvedimenti digitali da parte dei giudici tributari che raggiunge circa il 79% del totale dei provvedimenti depositati. Sul sito del dipartimento Finanze e sul portale della Giustizia tributaria il report trimestrale sull’andamento del contenzioso tributario.

Rispetto al primo trimestre dell’anno aumentano del 2,24% le pendenze a seguito del numero di nuovi ricorsi superiore a quello delle controversie concluse.
Aumentano anche le nuove liti del secondo trimestre dell’anno che si attestano a 51.900, registrando un +38,6% rispetto all’analogo periodo del 2021. L’incremento è correlato alla ripresa delle attività di accertamento e riscossione. Le controversie definite, pari a 46.023, registrano una diminuzione tendenziale del 14,7 per cento.

Va segnalato che il 51,2% delle controversie trattate dalle Commissioni tributarie provinciali sono favorevoli all’ente per un totale di oltre due milioni di euro, quelle a favore del contribuente sono il 26 per cento. Per le Commissioni tributarie regionali, invece, la quota di giudizi completamente favorevoli al fisco è pari al 53,2%, per un valore complessivo di 1.342,02 milioni di euro, quella vinta dal contribuente è stata del 28,9% (603,78 milioni di euro), mentre le controversie concluse con giudizi intermedi sono l’8,8% (706,05 milioni di euro).

Contenzioso tributario: online aprile-giugno 2022

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto