Normativa e prassi

29 Agosto 2022

Donazione alla ricerca con deduzione, aumentano i possibili destinatari

Consueta revisione annuale per la lista delle associazioni e fondazioni riconosciute dal ministero dell’Università e della ricerca, verso le quali è possibile effettuare erogazioni che danno diritto alla deduzione dell’intero importo donato dal reddito imponibile delle società.
L’elenco aggiornato degli enti possibili destinatari delle donazioni è allegato al Dpcm 7 luglio pubblicato in Gazzetta Ufficiale sabato scorso.

A stabilire l’integrale deducibilità dal reddito Ires delle somme erogate per il finanziamento della ricerca, a titolo di contributo o liberalità, è il comma 353 dell’articolo unico della legge n. 266/2005, la legge di bilancio per il 2006.
I soggetti che danno diritto all’agevolazione sono le università, fondazioni universitarie, istituzioni universitarie pubbliche, enti di ricerca pubblici e associazioni riconosciute che hanno per attività riportata nello statuto lo svolgimento o la promozione di attività della ricerca scientifica.

Con l’aggiornamento pubblicato sabato le associazioni e fondazioni individuate come destinatarie delle erogazioni che danno diritto alla deduzione dall’Ires sono diventate 303: ad aprire l’elenco è l’Accademia della crusca, con sede a Firenze, a chiuderlo è la lagunare Venice international university.

Donazione alla ricerca con deduzione, aumentano i possibili destinatari

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?