Attualità

9 Agosto 2022

Bonus psicologo, domande in corsa deadline prevista per il 24 ottobre

Il contributo finalizzato al sostenimento di spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati iscritti nell’apposito elenco degli psicoterapeuti, introdotto dall’articolo 1-quater, comma 3, del Dl 228/2021 (il Milleproroghe), regolato dal Dm del 31 maggio scorso e reso operativo dalla circolare Inps n. 83/2022 – che, tra l’altro, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle domande – e da un successivo messaggio dello stesso Istituto – che ha dettato i termini – può essere chiesto entro il prossimo 24 ottobre. 

Si tratta di bonus erogato da parte delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano, il cui importo, fissato in un massimo di 600 euro per persona, è diversificato in funzione dell’indicatore della situazione economica equivalente, privilegiando chi ha un valore Isee più basso e lasciando fuori chi supera i 50mila euro. La misura agevolativa, alla quale sono destinati 10 milioni di euro per l’anno 2022, nasce in considerazione dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, causate dall’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.

L’Inps, tramite la richiamata circolare n. 83/2022, con la quale ha anche definito i requisiti per l’assegnazione del contributo, ha precisato che al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, che è iniziato lo scorso 25 luglio, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore Isee e dell’ordine di presentazione delle domande, in caso di parità di Isee.

Bonus psicologo, domande in corsa deadline prevista per il 24 ottobre

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto