Normativa e prassi

11 Luglio 2022

Wedding, intrattenimento, ballo,,,, i codici per rendere gli aiuti in più

Per consentire la restituzione spontanea dei contributi a fondo perduto erogati a coloro che operano nei settori wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie, Horeca (Hotel, restaurant e catering), ristorazione collettiva, discoteche e sale da ballo, percepiti in eccesso o non spettanti, con la risoluzione n. 36 dell’11 luglio 2022, l’Agenzia ha istituito i codici da indicare nel modello F24 Elide “Versamenti con elementi identificativi”.

Si tratta dei contributi concessi, per mitigare la crisi economica derivante dall’emergenza Covid, che ha colpito, in particolare tali tipi di attività, dall’articolo 1-ter, del Dl “Sostegni-bis” (decreto legge n. 73/2021) a favore delle imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’Horeca e dall’articolo 43-bis dello stesso Dl a quelle operanti nei servizi di ristorazione collettiva. Contributi, in seguito, rifinanziati per essere estesi dal “Sostegni-ter” (Dl n. 4/2022) anche ai titolari di partita Iva che esercitano, in modo prevalente, l’attività individuata dal codice Ateco 2007 93.29.10 “Discoteche, sale da ballo, night club e simili” che, alla data del 27 gennaio 2022 (data di entrata in vigore del decreto) risultava chiusa in conseguenza delle misure di prevenzione per evitare la diffusione dell’epidemia.

I beneficiari di tali contributi sono stati individuati di volta in volta da decreti del ministero dello sviluppo economico e, con i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, rispettivamente, dell’8 giugno, del 3 e del 18 maggio, tutti del 2022, sono stati definiti il contenuto informativo, le modalità e i termini di presentazione delle istanze, le specifiche tecniche e ogni altro elemento informativo per il riconoscimento dei contributi a fondo perduto in questione.

In particolare, nei richiamati provvedimenti, è stato stabilito che:

  • le somme dovute a titolo di restituzione dei contributi riconosciuti, in tutto o in parte non spettanti, oltre interessi e sanzioni, sono versati all’entrata del bilancio dello Stato, tramite modello F24, senza possibilità di compensazione
  • colui che ha percepito il contributo in tutto o in parte non spettante può regolarizzare l’indebita percezione, restituendo spontaneamente il contributo e i relativi interessi, sempre tramite il modello F24, versando le relative sanzioni e, con il ricorso al ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n 472/1997), beneficiando delle previste riduzioni.

Coloro che si trovano nella situazione appena descritta potranno, dunque, restituire spontaneamente i contributi a fondo perduto non spettanti, erogati mediante accredito su conto corrente, nonché versare i relativi interessi e sanzioni, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 Elide), con i seguenti codici tributo:
“8146”, “Contributo a fondo perduto per wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie e HO.RE.CA. – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1-ter, comma 1, DL n. 73 del 2021
“8147”, “Contributo a fondo perduto per wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie e HO.RE.CA. – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1-ter, comma 1, DL n. 73 del 2021
“8148”, “Contributo a fondo perduto per wedding, intrattenimento, organizzazione di feste e di cerimonie e HO.RE.CA. – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1-ter, comma 1, DL n. 73 del 2021”.
“8149”, “Contributo a fondo perduto per ristorazione collettiva – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 43-bis, DL n. 73 del 2021
“8150”, “Contributo a fondo perduto per ristorazione collettiva – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 43-bis, DL n. 73 del 2021
“8151”, “Contributo a fondo perduto per ristorazione collettiva – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 43-bis, DL n. 73 del 2021
“8152”, “Contributo a fondo perduto per discoteche e sale da ballo – Restituzione spontanea – CAPITALE – art. 1, comma 1, DL n. 4 del 2022
“8153”, “Contributo a fondo perduto per discoteche e sale da ballo – Restituzione spontanea – INTERESSI – art. 1, comma 1, DL n. 4 del 2022
“8154”, “Contributo a fondo perduto per discoteche e sale da ballo – Restituzione spontanea – SANZIONE – art. 1, comma 1, DL n. 4 del 2022”.

In sede di compilazione del modello, i suddetti codici tributo vanno riportati in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, scrivendo, nella sezione Contribuente, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici di chi è tenuto al versamento.
Nella sezione Erario ed altro, devono essere indicat, nel campo “tipo”, la lettera “R”; nel campo “elementi identificativi”, nessun valore; nel campo “codice”, uno dei codici tributo istituiti con la risoluzione odierna.
L’“anno di riferimento”, è quello in cui è stato riconosciuto il contributo e va indicato nel formato “AAAA”; mentre nel campo “importi a debito versati”, va riportato l’importo del contributo a fondo perduto da restituire, ovvero l’importo della sanzione e degli interessi, in base al codice tributo indicato.

Wedding, intrattenimento, ballo,,,, i codici per rendere gli aiuti in più

Ultimi articoli

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

Normativa e prassi 5 Novembre 2025

Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione

Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.

torna all'inizio del contenuto