20 Giugno 2022
Contributo settore energetico, i codici da F24 per andare in cassa
Dopo il provvedimento con gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas sui propri extraprofitti, in aiuto a imprese e consumatori alle prese con gli aumenti di prezzi e tariffe del settore energetico (vedi articolo “Contributo vs il caro bollette, come dichiararlo e versarlo”), arriva la risoluzione n. 29/E del 20 giugno 2022, con i codici tributo da inserire nel modello F24, per pagare acconto, saldo ed eventuali, interessi e sanzioni.
I neonati identificativi sono il:
- “2710” per l’acconto
- “2711” per il saldo
- “1939” per gli interessi
- “8939” per le sanzioni.
Il loro posto, nel modello, è la sezione “Erario”, dove vanno riportati in corrispondenza esclusivamente delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, specificando nel campo “anno di riferimento” l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento, nel formato “AAAA”.
Ultimi articoli
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.
Normativa e prassi 6 Novembre 2025
Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico
Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.
Dati e statistiche 5 Novembre 2025
Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025
Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.
Normativa e prassi 5 Novembre 2025
Assicurazioni, obbligo di ritenuta anche per la stabile organizzazione
Il ruolo di sostituto d’imposta per l’adempimento sulle provvigioni spetta anche ai soggetti non residenti per i redditi corrisposti nel territorio nazionale, attraverso la propria sede fissa in Italia Dal 1° gennaio 2024, gli agenti e i mediatori di assicurazione sono tornati a essere soggetti alla ritenuta d’acconto sulle provvigioni, secondo quanto previsto dall’articolo 25-bis del Dpr n.