Attualità

16 Giugno 2022

La precompilata inviata con errori si può annullare fino al 20 giugno

Dallo scorso 31 maggio la dichiarazione fai da te può essere accettata, così com’è o modificata, e trasmessa all’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Precompilata, tutto pronto: al via da oggi la presentazione “fai da te”). Cosa succede, se chi l’ha già inviata si accorge di aver commesso un errore o dimenticato un dato? Nessun problema: entro il prossimo lunedì 20 giugno si è ancora in tempo per annullarla, una sola volta, e trasmetterne una nuova.

L’operazione può essere effettuata solo se lo stato della ricevuta di avvenuta trasmissione risulta “elaborato”, accedendo all’applicazione dedicata alla precompilata con le stesse credenziali utilizzate per l’invio e selezionando la voce “Richiedi annullamento 730”. Inoltre, nel caso in cui il contribuente abbia compilato Redditi aggiuntivo o correttivo del 730, deve prima cancellare i dati che ha inserito cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo” e poi procedere all’annullamento.

Fatto ciò, tutti i dati inseriti saranno cancellati e la dichiarazione precompilata sarà di nuovo disponibile così come predisposta, in origine, dall’Agenzia delle entrate. Trascorse 24/48 ore dall’annullamento è possibile inviare un nuovo 730.

Dopo il 20 giugno 2022, invece, la dichiarazione precompilata precedentemente inviata si può correggere:

  • presentando a un Caf o a un intermediario abilitato, entro il 25 ottobre 2022, un modello 730 integrativo (in caso di dichiarazione più favorevole al contribuente)
  • trasmettendo entro il 30 novembre 2022, tramite l’applicazione web, il modello “Redditi correttivo” o, dopo tale data, il modello “Redditi integrativo”.
La precompilata inviata con errori si può annullare fino al 20 giugno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto