Attualità

13 Giugno 2022

Dichiarazione imposta di soggiorno: nuove modalità per l’invio

Disponibile da oggi, 13 giugno, nella sezione “Fiscalità regionale e locale – Dichiarazione telematica imposta di soggiorno” del sito del dipartimento delle Finanze la versione 3/2022 delle specifiche tecniche da utilizzare per l’invio telematico del modello dichiarativo entro il prossimo 30 giugno. È quanto comunica un avviso pubblicato sul sito del Df.

A seguito della nuova versione delle specifiche tecniche il dipartimento fa presente che in contemporanea viene resa disponibile, nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, la versione 1.1.0 del corrispondente modulo di controllo e l’applicazione web per l’invio interattivo della medesima dichiarazione, utilizzando i canali telematici (Entratel/Fisconline) dell’Agenzia delle entrate.

Con il decreto del 29 aprile 2022 il ministro dell’Economia e delle Finanze ha approvato il modello con le relative istruzioni e le specifiche tecniche che vengono aggiornate con la versione pubblicata oggi (vedi articolo “Imposta soggiorno: il Mef approva modello, istruzioni e specifiche”).

In particolare, quest’anno si dovrà procedere alla compilazione della dichiarazione dell’imposta di soggiorno relativa agli anni 2020 e 2021 in quanto è previsto un unico invio per entrambi i periodi d’imposta entro il mese di giugno 2022. Ordinariamente la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si è verificato il presupposto impositivo (vedi articolo “Imposta di soggiorno, dichiarazione fino al 30 giugno per il 2020 e 2021”).

Il tributo locale, disciplinato dall’articolo 4 del Dlgs n. 23/2011, può essere introdotto dai Comuni capoluogo di Provincia, dalle unioni di Comuni e dai Comuni inclusi negli elenchi regionali delle località turistiche o città d’arte.
Coloro che incassano canoni per locazioni brevi e i gestori delle strutture ricettive devono riscuotere l’imposta di soggiorno dovuta dai loro clienti per poi riversarla all’ente locale e devono provvedere alla presentazione della dichiarazione. A tale invio possono procedere anche altri soggetti (quali i curatori fallimentari, il rappresentante o l’erede del gestore) o un intermediario abilitato.

Dichiarazione imposta di soggiorno: nuove modalità per l’invio

Ultimi articoli

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

Normativa e prassi 6 Novembre 2025

Corsi di lingua: no all’esenzione Iva se manca il riconoscimento pubblico

Non basta ottenere un finanziamento pubblico per accedere all’agevolazione, ma è necessario che l’attività didattica sia formalmente certificata in termini di qualità e di finalità educativa Non è possibile applicare il regime di esenzione Iva disciplinato dall’articolo 10 del Dpr n.

Dati e statistiche 5 Novembre 2025

Entrate tributarie erariali: i dati dei primi nove mesi 2025

Il gettito complessivo mostra un aumento contenuto delle imposte dirette, che registrano un incremento di 807 milioni di euro, e una crescita più marcata delle indirette, salite di 7.

torna all'inizio del contenuto