Attualità

11 Aprile 2022

Onlus e Ads, non c’è più tempo, entro oggi la richiesta per il 5‰

Sta per scattare lo stop alle nuove iscrizione per il 5 per mille 2022. Non si tratta più di giorni, ma di ore. Onlus e Asd devono inviare, infatti, la richiesta entro oggi, 11 aprile 2022, visto che la scadenza ordinaria del 10 aprile cadeva di domenica. Non hanno bisogno di ripresentare l’istanza le organizzazioni non lucrative già presenti nell’elenco permanente delle Onlus accreditate per il 2022, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Onlus accreditate 2022, pronto l’elenco permanente”) e le associazioni sportive dilettantistiche già ammesse lo scorso anno presenti nell’elenco permanente 2022, pubblicato dal Coni sul proprio sito istituzionale.

La domanda deve essere trasmessa, direttamente all’ente interessato o tramite intermediario, attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate. In particolare, l’applicativo per l’iscrizione delle Onlus è disponibile sul sito dell’Agenzia, per le associazioni sportive dilettantistiche è disponibile sul sito del Coni, mediante collegamento con il sito dell’Agenzia delle entrate, e sul sito dell’Agenzia.
La richiesta contiene anche l’autocertificazione sul possesso dei requisiti.

Entro il 20 aprile 2022 Agenzia e Coni pubblicheranno online gli elenchi provvisori di Onlus e Asd iscritte.
Da quel momento gli enti hanno tempo fino al 2 maggio per richiedere, tramite il legale rappresentante o un suo incaricato munito di formale delega, alla direzione regionale dell’Agenzia delle entrate o all’ufficio del Coni territorialmente competenti, le correzioni di eventuali errori rilevati nell’elenco. La versione definitiva degli elenchi dei sarà pubblicata entro il 10 maggio.

La partita, comunque, rimane aperta fino a settembre per i ritardatari che, versando una sanzione pari a 250 euro, tramite modello F24 Elide (codice tributo “8115”), potranno regolarizzare la propria posizione entro il 30 settembre 2022, anche se i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza originaria (11 aprile 2022).

Onlus e Ads, non c’è più tempo, entro oggi la richiesta per il 5‰

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto