11 Aprile 2022
Bonus “sponsorizzazioni”, al via le richieste per le spese del 2021
È online , sul sito del dipartimento per lo Sport, la piattaforma informatica per la presentazione delle domande relative al credito d’imposta riconosciuto in caso di investimenti in campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni sportive effettuati nel 2021.
In rete anche una guida operativa che aiuta a compilare l’istanza. Il canale telematico è aperto fino al 5 giugno 2022.
Il bonus “sponsorizzazioni”, introdotto dal decreto “Agosto” (articolo 81, comma 1, Dl n. 104/2020) è stato prorogato dal Dl “Sostegni-bis” anche alle spese sostenute nel 2021 e dal Sostegni-ter nel 2022. Possono usufruirne i lavoratori autonomi, le imprese e gli enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie, incluse le sponsorizzazioni, nei confronti di leghe che organizzano campionati nazionali a squadre nell’ambito delle discipline olimpiche ovvero società sportive professionistiche e società e associazioni sportive dilettantistiche iscritte al registro Coni operanti in discipline olimpioniche.
Spetta per gli investimenti di importo complessivo non inferiore a 10mila euro, rivolti a soggetti che nel 2019, in Italia, hanno prodotto ricavi per almeno 150mila euro e fino a un massimo di 15 milioni.
Il contributo è pari al 50% delle spese sostenute nei periodi agevolabili (Dpcm 30 dicembre 2020).
Sempre sul sito del dipartimento per lo Sport è disponibile anche il terzo elenco dei 175 nuovi beneficiari che potranno utilizzare il bonus per gli investimenti realizzati nel 2020. La pubblicazione arriva dopo le necessarie verifiche effettuate con l’Agenzia delle entrate e l’inserimento nel Registro nazionale degli aiuti di Stato.
I richiedenti il contributo esclusi dai tre elenchi pubblicati fino a oggi possono controllare la propria situazione all’interno del suddetto Registro e in caso di inesattezze possono contattare il Dipartimento al numero di telefono 06 6779 5144 dal lunedì al mercoledì, dalle ore 8.00 alle 12.00.
La somma attribuita è immediatamente utilizzabile soltanto in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle entrate e indicando il codice tributo “6954”.
Il tax credit deve essere segnalato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo di imposta diin cui è stato riconosciuto e in quelle successive fino a quando non se ne conclude l’utilizzo.
La partita per il 2020, fa sapere il dipartimento, non è comunque ancora chiusa, un quarto elenco sarà, infatti, pubblicato per le situazioni residuali o per eventuali rettifiche.
La procedura di richiesta dell’agevolazione d’imposta per le spese sostenute nel 2022 sarà attivata al termine di quella prevista per il 2021.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.