Normativa e prassi

16 Marzo 2022

Amministratori di condominio, comunicazioni fino al 7 aprile

Slitta dal 16 marzo al 7 aprile 2022 la finestra temporale per l’invio della comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, e alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo delle parti condivise del fabbricato oggetto di ristrutturazione.
A stabilirlo il provvedimento del 16 marzo 2022 firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini, d’intesa con il ministero dell’Economia e delle Finanze – dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato.

La proroga va incontro alle esigenze manifestate dagli amministratori dei condomìni che hanno chiesto il rinvio della scadenza per assicurare la trasmissione di informazioni il più possibile corrette ed esaurienti ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata da parte dell’Agenzia. L’allungamento dei termini è stato chiesto tenendo anche conto del necessario adeguamento dei sistemi alle nuove specifiche tecniche, rispetto a quelle utilizzate nello scorso anno, aggiornate sulla scia delle modifiche normative che hanno interessato il Superbonus e le modalità alternative di fruizione dell’agevolazione rispetto alla detrazione da operare nella dichiarazione dei redditi (articoli 119 e 121 del decreto “Rilancio”) ovvero lo sconto in fattura o la cessione del credito.

La proroga, specifica il provvedimento, riguarda soltanto i dati relativi al 2021 e non produce effetti sul calendario della campagna informativa relativa alle dichiarazioni dei redditi 2022.

Amministratori di condominio, comunicazioni fino al 7 aprile

Ultimi articoli

Attualità 29 Aprile 2025

Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile

Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta

Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza

La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.

Normativa e prassi 29 Aprile 2025

Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali

La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.

torna all'inizio del contenuto
Apri chat
Ti serve aiuto?
Ciao 👋
Come posso aiutarti?