14 Febbraio 2022
Dati dei corrispettivi giornalieri, pioggia di quesiti sul tracciato xml
L’esercente che adotta la “ventilazione Iva” come metodo di determinazione dell’imposta, secondo le previsioni dell’articolo 24, comma 3, del decreto Iva (“Per determinate categorie di commercianti al minuto, che effettuano promiscuamente la vendita di beni soggetti ad aliquote d’imposta diverse, il Ministro delle finanze può consentire, stabilendo le modalità da osservare, che la registrazione dei corrispettivi delle operazioni imponibili sia fatta senza distinzione per aliquote e che la ripartizione dell’ammontare dei corrispettivi ai fini dell’applicazione delle diverse aliquote sia fatta in proporzione degli acquisti”), può indicare sul documento commerciale in luogo dell’utilizzo del valore “VI” (per il quale esiste la facoltà e non l’obbligo di impiego), l’aliquota del bene ceduto ovvero il codice natura dell’operazione laddove non rientri tra quelle imponibili. È solo uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle entrate con la consulenza giuridica n. 3 del 14 febbraio 2022.
La società istante, in particolare, formula una serie di quesiti in tema di trasmissione dei dati dei corrispettivi giornalieri (articolo 2, Dlgs n. 127/2015) e del relativo tracciato xml per fornire alle proprie consociate le corrette informazioni sull’adempimento.
Ad esempio, nell’ambito delle operazioni escluse, precisamente in tema di “imballaggi e recipienti”, viene chiarito che l’importo incassato come cauzione per il “vuoto a rendere”, escluso dalla base imponibile della cessione (articolo 15, comma 1, n. 4) del decreto Iva), al momento della resa potrà essere oggetto del seguente procedimento: emissione di un documento commerciale con codice natura N1 al momento dell’acquisto del bene e, a quello della resa del vuoto, emissione di un nuovo documento commerciale di reso con codice natura N1 e causale “VR”.
E ancora nell’ambito delle operazioni esenti, l’istante chiede se il relativo codice N4 debba essere utilizzato oltre che nei documenti commerciali relativi alle le operazioni esenti in base all’articolo 10 del Dpr n. 633/72, anche per le cessioni di beni e servizi “anti-Covid”. L’Agenzia dopo aver ricordato che l’articolo 1 della legge n. 178/2020, al comma 452 ha stabilito l’esenzione per la strumentazione diagnostica per il Covid che sia in linea con la normativa comunitaria e che il successivo comma 453 ha previsto l’esenzione per le cessioni dei vaccini, precisa che per tali operazioni l’utilizzo del codice natura N4 è ammissibile a condizione che ciò non alteri il risultato della trasmissione telematica dei corrispettivi e della dichiarazione Iva.
Nella consulenza, fra l’altro, numerosi sono i chiarimenti sulla corretta gestione di possibili anomalie in tema di beni in sospeso, fatture, totale da fatturare, omaggi, pagamenti elettronici, sconto a pagare e registratori telematici.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.