15 Febbraio 2022
Lavori edilizi e contratti di mutuo, adeguate le specifiche tecniche
Aggiornate le specifiche tecniche di comunicazione all’anagrafe tributaria degli oneri sostenuti nel 2021 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e quelle relative agli interessi passivi per contratti di mutuo. Le novità, definite per acquisire maggiori dettagli per l’elaborazione della dichiarazione precompilata e recepire le ultime novità normative, in due distinti provvedimenti siglati dal direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, il 14 febbraio 2022.
Con riferimento alla comunicazione dei dati per interventi edilizi, il provvedimento del 15 febbraio 2022 modifica le specifiche tecniche precedenti (adottate con il provvedimento del 19 febbraio 2021 – vedi articolo “Dichiarazione precompilata 2021 restyling per le specifiche tecniche”) in recepimento delle misure previste dagli articoli 119 e 121 del Dl “Rilancio”. Le specifiche, in particolare, accolgono un codice ad hoc per la comunicazione dei dati relativi all’intervento di “eliminazione delle barriere architettoniche”, al fine di individuare gli interventi che possono beneficiare, a partire dalle spese effettuate dal 2021, della detrazione al 110% con relativa opzione per la cessione del credito o contributo sotto forma di sconto. Un ulteriore codice, inoltre, è stato introdotto per individuare il caso in cui, nell’ambito di un singolo intervento, il contribuente ha optato in parte per lo sconto in fattura e in parte per la cessione del credito a soggetti diversi dai fornitori.
Per quanto riguarda la comunicazione relativa agli interessi passivi per contratti di mutuo, il secondo provvedimento odierno ha ritoccato le specifiche tecniche approvate in precedenza con il provvedimento del 16 dicembre 2014 (modificate fra l’altro con i provvedimenti del 27 gennaio 2017 e del 6 febbraio 2019).
Nel dettaglio, è stata introdotta una nuova sezione che dovranno compilare solo gli operatori che, coinvolti da operazioni straordinarie societarie intervenute in corso d’anno, si trovano a dover comunicare i dati riferiti a un medesimo rapporto giuridico, solo o per una parte dell’anno d’imposta di riferimento.

Ultimi articoli
Attualità 29 Aprile 2025
Online “Precalcolate Isa 2025”, richieste dei dati dal 30 aprile
Con la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate del software di compilazione, da domani, 30 aprile 2025, gli intermediari potranno inviare le richieste per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati relativi alle “precalcolate Isa2025” resi disponibili dall’Amministrazione finanziaria per la definizione delle posizioni Isa dei loro assistiti e l’elaborazione del concordato preventivo biennale relativo al periodo 2025-2026.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Concordato preventivo biennale: criteri di elaborazione della proposta
Attuate, con il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze del 28 aprile 2025, per il biennio 2025/2026, le previsioni contenute nel Capo II del Titolo II, relativo alla “disciplina del concordato preventivo biennale” del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Superbonus con Cilas incompleta: le soluzioni alla decadenza
La mancata attestazione di costruzione/legittimazione dell’immobile, da riportare nel quadro F della Cilas, comporta la decadenza dal Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 29 Aprile 2025
Sequestro penale e confisca dei beni: gli effetti fiscali sui tributi erariali
La confisca di beni e patrimoni da parte dello Stato non comporta solamente il trasferimento della proprietà, ma determina anche l’estinzione di determinati debiti erariali legati ai beni confiscati.