7 Febbraio 2022
Abilitazione Entratel circoscritta alle attività previste per legge
La società che svolge soltanto in via secondaria l’attività di “consulenza contabile”, peraltro accessoria a quella di “consulenza fiscale” ammessa ai servizi Entratel, non può richiedere l’abilitazione Entratel per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali. Né può richiederla per il suo amministratore unico non in possesso di una autonoma partita Iva. Con la risposta n. 79 del 7 febbraio 2022 l’Agenzia delle entrate coglie l’occasione per ricapitolare quali sono i presupposti necessari per ottenere l’abilitazione alla trasmissione delle dichiarazioni fiscali tramite Entratel.
L’interpello è di una società che svolge, in via principale, l’attività di consulenza identificata dal codice Ateco 702209 (altre attività di consulenza imprenditoriale e altra consulenza amministrativo-gestionale e pianificazione aziendale). In via secondaria si occupa “dell’elaborazione elettronica di dati, servizi contabili, fiscali con compilazione dei dichiarativi, di segreteria e copisteria, consultazione pubblici registri accesso e svolgimento di pratiche presso uffici pubblici e privati” (codice Ateco 631111).
La società, fino a oggi, ha incaricato un intermediario per l’invio delle dichiarazioni fiscali e la trasmissione di altri documenti al Fisco, ma ha intenzione di iniziare a sbrigare in autonomia tali adempimenti quale attività amministrativa, nel caso in cui, naturalmente, non occorra apporre il visto conformità, attività di competenza esclusiva dell’intermediario.
A tal fine vuole sapere se può essere abilitata all’uso dei servizi telematici Entratel dell’Agenzia delle entrate o se, in alternativa, l’abilitazione possa essere chiesta dal suo amministratore unico, al quale eroga un compenso mensile.
L’articolo 3, comma 3, del Dpr n. 322/1998, premette il documento di prassi, individua i soggetti incaricati della sola presentazione delle dichiarazioni trasmesse in via telematica attraverso Entratel. Oltre alle singole categorie specificate dalla norma, la lettera e) della disposizione fa spazio anche agli “altri incaricati individuati con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze”. Puntuale il Dm 19 aprile 2001, amplia la platea delle categorie ammesse e include, tra questi, coloro che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale, specificazione che torna utili ai fini dell’interpello in esame.
Per chiedere l’abilitazione, ricordano le Entrate, è indispensabile, tra l’altro, essere in possesso della partita Iva. Tra le categorie ammesse, i professionisti appartenenti ai gruppi a) e b) previsti dall’articolo 3 su menzionato (commercialisti, ragionieri, consulenti del lavoro, laureati in giurisprudenza o in economia e commercio, eccetera), inoltre, possono ottenere l’autorizzazione per il rilascio del visto di conformità dei dati delle dichiarazioni predisposti da loro stessi, ovvero, direttamente dal contribuente interessato o da una società di servizi a patto che la maggioranza del capitale di quest’ultima sia posseduta da uno o più professionisti e che le dichiarazioni, e le scritture contabili tenute, siano redatte sotto il controllo e la responsabilità del professionista (articolo 35, comma 3, del Dlgs n. 241/1997 e l’articolo 23 del decreto Mef n. 164/1999).
Per essere autorizzato al rilascio del visto di conformità, l’incaricato deve inviare un’apposita comunicazione preventiva all’Agenzia delle entrate con allegata una copia della polizza assicurativa. L’Amministrazione, verificata la sussistenza dei requisiti, iscrive il richiedente nell’elenco dei professionisti abilitati al rilascio del visto di conformità (circolari n. 21/2009 e n. 57/2009). Il documento di prassi richiama, inoltre, la risoluzione n. 99/2019 che specificava il requisito dell’obbligo di identità tra chi rilascia il visto di conformità e chi predispone e trasmette la dichiarazione.
Descritta la cornice normativa, con sguardo alla vicenda in questione, la società, precisa l’Agenzia, può richiedere l’abilitazione Entratel soltanto se rientra tra i soggetti “che esercitano abitualmente l’attività di consulenza fiscale” prevista dal Dm 19 aprile 2001 menzionato.
L’istante riferisce, tuttavia, di svolgere come attività principale la consulenza aziendale, mentre l’attività di “elaborazione dati contabili”, peraltro già soltanto accessoria, evidenzia l’Agenzia, alla consulenza fiscale, solo in via secondaria.
In definitiva, conclude l’Amministrazione, l’istante potrà ottenere l’abilitazione al servizio Entratel, esclusivamente per l’invio telematico delle dichiarazioni, solo se l’attività di consulenza fiscale è svolta con “l’abitualità” che la normativa presuppone, requisito tuttavia non verificabile in sede di interpello.
Né può essere abilitato a Entratel, per la trasmissione delle dichiarazioni fiscali, l’amministratore unico della società, perché non risulta essere in possesso di apposita autonoma partita Iva e, di conseguenza, non rientra tra i soggetti che possono richiedere l’abilitazione, a nulla rilevando che gli sia corrisposta una retribuzione periodica, come ordinariamente previsto nei rapporti di lavoro dipendente.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.