Normativa e prassi

26 Gennaio 2022

Sì alla variazione in diminuzione se l’infruttuosità del credito è certa

Per le procedure concorsuali avviate prima del 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del Dl n. 73/2021), l’emissione delle note di credito richiede la conclusione infruttuosa delle stesse (articolo 26, comma 2, del decreto Iva). Con la risposta n. 50/2022 l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti a un soggetto, creditore di ingenti somme nei confronti di un suo cliente il quale, a seguito di fallimento, non ha provveduto al pagamento di un numero elevato di fatture, emesse e rimaste insolute. L’istante chiede quale sia il dies a quo a partire dal quale può emettere la relativa nota di variazione in diminuzione (articolo 26, comma 2, del decreto Iva), in modo da stornare le fatture originariamente emesse nei confronti del cliente fallito, avendo il dubbio se individuare l’infruttuosità nello spirare del termine di notifica ai creditori del progetto di riparto o nel momento di intervenuta esecutività del piano di riparto finale.

La norma legata al caso in esame è l’articolo 26, comma 2, del Dpr n. 633/1972, secondo la quale “se dopo l’emissione e la registrazione di una fattura, un’operazione «viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l’ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o in conseguenza dell’applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente”, il cedente o prestatore può effettuare le opportune rettifiche attraverso un’apposita “nota di credito”. Solo allora il contribuente può quindi portare in detrazione l’imposta corrispondente alla variazione.

L’Agenzia rileva che lo stesso decreto Iva all’articolo 26 prevede la variazione in diminuzione anche per i mancati pagamenti a seguito di procedure esecutive rimaste infruttuose, principio però applicabile alle sole procedure avviate dopo il 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore della misura introdotta dal decreto “Sostegni-bis”). Per le procedure avviate prima di tale data l’emissione della nota di credito è legata alla conclusione infruttuosa delle stesse.

Vengono richiamati altresì dei documenti di prassi (circolare n. 77/2000, risoluzioni n. 155/2001, n. 89/2002, n. 195/2008) che hanno chiarito la necessità da parte del creditore di esperire tutte le azioni per recuperare le somme spettanti prima di procedere alla variazione in diminuzione per un mancato pagamento. Nelle procedure concorsuali, quindi, la procedura deve essere avviata almeno con un atto, ad esempio la sentenza di fallimento, il creditore deve essersi insinuato al passivo della procedura e quest’ultima si deve essere conclusa infruttuosamente.
In particolare, la circolare n. 77/2000 ha chiarito che la facoltà di emettere la nota di variazione può comunque essere esercitata “solo dopo la conseguita certezza della rilevata infruttuosità del credito, ritenendosi che tale comportamento debba essere successivo alla definitività del piano di riparto dell’attivo predisposto dal curatore o dal commissario liquidatore, poiché è solo in tale momento che il creditore ha la certezza giuridica della quantificazione del proprio credito”.

In conclusione, il presupposto per l’emissione della nota di credito è rappresentato dalla definitività del piano di riparto finale e dal contestuale deposito in cancelleria del decreto di esecutività, che nel caso in esame secondo quanto riferito dall’istante è avvenuta il 20 gennaio 2021(dies a quo). Da tale momento decorrono i termini per poter esercitare la detrazione dell’Iva, previa emissione della nota di variazione de quo.

Riguardo il dies ad quem, la nota andrà emessa entro il termine di presentazione della dichiarazione annuale Iva relativa all’anno in cui si sono verificati i presupposti per la variazione in diminuzione, mentre il diritto alla detrazione può essere esercitato entro la data di presentazione della dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto è sorto e la nota di credito è stata emessa e registrata.

Sì alla variazione in diminuzione se l’infruttuosità del credito è certa

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto