Normativa e prassi

21 Gennaio 2022

Valido il credito d’imposta locazioni per l’affitto del centro commerciale

Può fruire del “bonus affitti” la società che tramite un contratto di locazione stipulato con un Fondo, da lei partecipato, ha a disposizione un immobile sede di un centro commerciale. Tale contratto rientra tra le categorie agevolabili ai sensi del decreto “Rilancio” (articolo 28 del Dl n. 34/2020), essendo il fabbricato locato destinato allo svolgimento dell’attività commerciale, inclusa fra quelle contemplate dalla norma di favore. È uno dei quesiti chiariti dall’Agenzia delle entrate con la risposta n. 43 del 21 gennaio 2022.

L’istante chiede anche conferma che sussista il diritto di fruire del credito d’imposta a prescindere dalla circostanza che gli affittuari dei rami di azienda o i sublocatori degli spazi commerciali con i quali egli ha stipulato, rispettivamente, contratti di affitto di azienda o di sublocazione, possano a loro volta essere i destinatari del bonus medesimo.

Infine, l’interpellante chiede se la verifica della soglia massima di spettanza del credito d’imposta di 1,8 milioni di euro, da considerare unitamente alle altre agevolazioni del Dl “Rilancio”, debba avvenire con riferimento solo alla sua compagine o considerando anche altri soggetti giuridici, visto che il capitale della società istante è detenuto da una società di gestione del risparmio.

L’Agenzia ritiene che la società istante possa fruire del bonus in esame, tenuto conto che il contratto di locazione della galleria commerciale, sottoscritto dall’istante, risulta riconducibile tra quelli disciplinati dagli articoli 1571 e seguenti del codice civile, come richiesto dalla normativa di favore. Inoltre, va rilevato che l’immobile è effettivamente destinato allo svolgimento di una delle attività indicate dai commi 1 e 2 dell’articolo 28 del decreto “Rilancio” (industriale, commerciale, artigianale, agricola, di interesse turistico). Di conseguenza, l’istante potrà fruire del credito d’imposta locazioni previsto dal Dl “Rilancio”.

Riguardo al secondo quesito, a parere dell’Agenzia, il fatto che l’istante conceda gli spazi gestiti in sublocazione o tramite affitto di ramo d’azienda a terzi non incide sulla misura agevolativa. La società istante quindi potrà fruire del credito d’imposta a prescindere dagli eventuali terzi beneficiari. Questa tesi è stata peraltro confermata anche con la risposta n. 356/2020 su un caso di sublocazione (vedi articolo “Ok a credito d’imposta per la stanza dell’avvocato sublocatario”). Il documento di prassi qui chiariva che anche se i due contratti sono dipendenti l’uno dall’altro conservano ai fini del credito d’imposta una autonoma rilevanza economica, per cui anche il sublocatario poteva fruire del credito d’imposta.
Resta fermo, precisa l’Amministrazione, che, considerato che la fornitura di “servizi” è prevalente rispetto alla mera locazione degli immobili, gli affittuari dei rami di azienda o i sublocatori degli spazi commerciali, al ricorrere di tutti gli altri presupposti, possono a loro volta fruire del “bonus affitti” e che, ai fini del calcolo della diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel mese di riferimento, l’istante dovrà considerare anche i canoni relativi ai contratti di sublocazione (e affitto di rami d’azienda), al lordo del credito d’imposta in questione.

In ordine all’ultimo quesito, che ha ad oggetto l’individuazione della nozione di «impresa unica» in ipotesi di società detenute da Fia, viene rilevato che risposta necessita di un parere tecnico di natura non fiscale che esula dall’area di competenza dell’interpello.

Valido il credito d’imposta locazioni per l’affitto del centro commerciale

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto