20 Gennaio 2022
Controlli automatizzati, i codici per saldare il debito un po’ alla volta
Con la risoluzione n. 5/E del 19 gennaio 2022, l’Agenzia ha istituito 73 nuovi codici tributo che consentiranno il versamento “parziale”, tramite modelli F24 e F24 Ep, delle somme dovute in seguito alle comunicazioni inviate dagli uffici a valle di procedure automatizzate (articolo 36-bis, Dpr n. 600/1973).
Riguardo ai 73 nuovi codici, per rendere più agevole l’effettuazione degli adempimenti, nella tabella riepilogativa, in corrispondenza di ogni inedito identificativo, è indicato il numero di riferimento da utilizzare per il versamento spontaneo.
Nel modello F24, i codici appena istituiti vanno esposti nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando, nei campi specificamente denominati, il codice atto e l’anno di riferimento (nel formato “AAAA”) reperibili all’interno della stessa comunicazione.
In particolare, i codici tributo 959F, 960F, 961F, 962F, 963F, 964F, 965F, 966F e 967F possono essere utilizzati anche nel modello F24 Ep. In tal caso gli stessi trovano posto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”. Il campo “sezione” è valorizzato con “Erario” (valore F), il campo “codice atto” e quello “riferimento B” sono valorizzati con il codice atto e l’anno di riferimento, nel formato “AAAA”, reperibili all’interno della stessa comunicazione.
Tra tanti codici, anche una causale
Con un altro documento di prassi, sempre del 19 gennaio (risoluzione n. 4/2022), l’Agenzia delle entrate, su richiesta, ha assegnato all’Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli psicologi, l’inedita ulteriore causale contributo “ERC2” denominata “E.N.P.A.P. – regolarizzazione contributiva”, che consentirà, appunto, agli iscritti di regolarizzare la propria situazione contributiva con l’Ente attraverso il modello F24. Tale causale va ad aggiungersi a quella istituita, per lo stesso Ente, con la risoluzione n. 18/2015, al fine del versamento dei contributi.
Nel modello F24, la causale in argomento si colloca nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando nel campo:
– “codice ente”, il codice “0007” corrispondente all’Enpap
– “codice sede”, nessun valore
– “codice posizione”, nessun valore
– nel campo “periodo di riferimento da mm/aaaa a mm/aaaa”, l’anno in cui viene effettuato il versamento, nel formato “AAAA” senza necessità di valorizzare il mese
– nel campo “importi a credito compensati”, nessun valore.
La causale sarà operativamente efficace a decorrere dal 1° febbraio 2022.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.