Analisi e commenti

13 Gennaio 2022

Sinergia tra mondo accademico e produttori per il real estate cinese

Il risultato della collaborazione tra l’università, le aziende produttrici operative sul mercato e le agenzie immobiliari cinesi ha rivelato potenzialità innovative nell’ambito residenziale, sia dal punto di vista scientifico sia da quello di mercato. Su questo argomento alcuni esponenti del mondo accademico del Politecnico di Torino hanno pubblicato su “Territorio Italia – edizione 2021” un approfondito saggio.
Il caso del mercato immobiliare cinese è interessante, la ricerca sul progetto di architettura è stata portata avanti dal gruppo China Room – Politecnico di Torino in collaborazione con la Camera di commercio di Torino. L’iniziativa è iniziata a settembre 2020 e riguarda le potenzialità di una progettazione strategica basata sulla ricerca e strategie promozionali e istituzionali nello scambio delle conoscenze.

La collaborazione ha evidenziato l’importanza dell’integrazione tra ricerca, competenze tecnico culturali e progettuali architettoniche per potenziare l’ecosistema produttivo e socioeconomico e il mercato immobiliare. Inoltre di fondamentale valore è stata la conoscenza reciproca delle due culture.
In particolare, noi europei possiamo trarre spunto dalla funzione dei design institutes cinesi che si rivolgono direttamente al mercato, nonché dai promotori immobiliari cinesi, ormai molto trasversali nelle loro attività, tanto da promuovere operazioni di ricerca riguardo l’architettura e lo sviluppo urbano nell’ambito del loro operato nel mercato immobiliare.
Negli ultimi anni, infatti, in un mercato residenziale denso di competitività, i più importanti gruppi immobiliari hanno predisposto al loro interno centri di Ricerca e sviluppo per poter rispondere alle esigenze di qualità non solo in termini di edifici ma anche di interior design.
Contemporaneamente sono in crescita significativa il mercato, il numero degli sviluppatori immobiliari e la tendenza dei prezzi medi. Questa performance ha trainato anche il resto dei produttori e fornitori che rappresentano l’indotto del settore immobiliare, trainando tutte le catene produttive e di sub-fornitori, come ad esempio tutto ciò che riguarda gli accessori di interni e le decorazioni.

Caso studio “Il progetto di Piemonte Home Design”
Il Politecnico di Torino, in questo caso, si inserisce nella progettualità ponendosi l’obiettivo di promuovere le eccellenze aziendali piemontesi a livello internazionale, ma anche di coinvolgere i promotori immobiliari nel programma business development soprattutto con lo scopo di coniugare l’attività di ricerca accademica con il mercato di riferimento. Questo lavoro è partito considerando un’attenta analisi delle dinamiche peculiari del mercato immobiliare cinese, degli ideali domestici dei potenziali acquirenti e del trend di quel mercato. Acquisiti questi elementi, sono entrati in gioco la progettazione, che ha tenuto conto del concept cinese e quindi lo sviluppo di modelli abitativi adatti, e il contatto e coinvolgimento tra le aziende piemontesi e il promotore immobiliare cinese, il tutto accompagnato da attività di formazione congiunte.
Molti sono gli step previsti e tutti orientati a un’ottica di scambio culturale finalizzato a ottenere prodotti modulari all’insegna della flessibilità (per le dimensioni e la destinazione di ambiente) e adattabilità.
Il progetto Piemonte Home Design evidenzia l’importanza fondamentale e il ruolo strategico della multidisciplinarietà che presuppone conoscenze approfondite di prodotto e di processo coniugate con il sistema produttivo che si muove sul mercato. L’evoluzione di questo lavoro ha identificato, infatti, nicchie dove ci si può collocare, grazie al mutare delle esigenze della domanda, che più di prima si orienta verso qualità medio-alte.
In questo ambito ha trovato spazio l’idea della costruzione di una “casa-modello” che può declinarsi a seconda della domanda e focalizza l’attenzione a ristretti gruppi di consumatori posizionati in una fascia medio alta.

continua

Sinergia tra mondo accademico e produttori per il real estate cinese

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto