31 Dicembre 2021
Assegno unico e universale: online le informative di dettaglio
Sul sito dell’Agenzia delle entrate sono in Rete due distinte informative, predisposte congiuntamente con l’Inps e indirizzate, rispettivamente, ai sostituti d’imposta (datori di lavoro) e ai dipendenti e ai lavoratori autonomi, con i dettagli per la corresponsione e la fruizione dell’Assegno unico e universale per i figli (vedi articolo “Via libera all’Assegno unico: domande dal 1° gennaio 2022”), istituito dal Dlgs n. 230/2021, approdato nella Gazzetta Ufficiale n. 309 di ieri, 30 dicembre.
Oltre al riepilogo della norma e, in particolare, delle condizioni in essa previste per accedere al nuovo aiuto economico destinato alle famiglie, in ciascuna informativa è presente una panoramica degli importi spettanti. Nello specifico, ai nuclei familiari con Isee pari o inferiore a 15mila euro, tocca, per ogni figlio minorenne, un assegno base di 175 euro.
Questo valore decresce al crescere dell’Isee, fino a stabilizzarsi a 50 euro mensili a figlio per Isee pari o superiori a 40mila euro. Per i livelli di Isee superiori a 40mila euro l’importo rimane costante.
A questa base, poi, si sommano varie maggiorazioni per: ogni figlio successivo al secondo,
famiglie numerose, figli con disabilità, madri di età inferiore ai 21 anni e nuclei familiari con due percettori di reddito.
Una maggiorazione temporanea è, inoltre, prevista per i nuclei familiari con Isee inferiore a 25mila euro.
Infine, ricordiamo che, per ottenere l’Assegno unico e universale a partire da marzo prossimo, gli interessati potranno presentare le richieste a partire da domani, 1° gennaio 2022, tramite il portale dell’Inps, attraverso i patronati o il contact center dell’Istituto previdenziale nazionale.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.