Attualità

30 Dicembre 2021

Bonus servizi digitali 2021, 131 le imprese beneficiarie

Approvato, con il decreto del 29 dicembre del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria e inviato all’Agenzia delle entrate l’elenco delle imprese editrici di quotidiani e periodici, che potranno beneficiare del credito d’imposta 2021 per l’acquisizione di servizi digitali. L’incentivo, previsto per il 2020 dall’articolo 190 del decreto “Rilancio”, è stato poi prorogato agli anni 2021 e 2022 dall’articolo 1, comma 610 della legge di bilancio 2021, (vedi articoli “Dl “Rilancio” a piccole dosi – 7 un credito per i servizi digitali” e “Legge di bilancio 2021 e Fisco – 19 I crediti d’imposta per la stampa”).
Le modalità, i contenuti, la documentazione richiesta e i termini per la presentazione delle domande di accesso al beneficio sono state definite con il Dpcm 4 agosto 2020 (vedi “Bonus servizi digitali per l’editoria: definite le “istruzioni” per l’uso”).
Le istanze relative al 2021 potevano essere inviate, attraverso l’apposita piattaforma, dal 20 ottobre al 20 novembre (vedi articolo “Tax credit servizi digitali 2021, le domande da oggi, 20 ottobre”).

L’elenco approvato con il decreto di ieri riporta, accanto a ogni nominativo, la somma spettante. Nella lista sono presenti anche i richiedenti che pur avendo i requisiti per ottenere il contributo non potranno riceverlo, in tutto o in parte, a causa delle comunicazioni pervenute dal Registrazione nazionale degli aiuti di Stato e dei limiti delle sovvenzioni concedibili.
Le domande valide pervenute al dipartimento entro la scadenza del 20 novembre sono state 132. Di queste, alla fine dell’istruttoria e dei controlli automatizzati che hanno consentito di verificare i requisiti di accesso, è rimasta fuori soltanto un’impresa perché non è risultata connessa a una testata digitale, iscritta con tale modalità di diffusione presso il Registro degli operatori della comunicazione come invece richiesto.
Le imprese beneficiarie potranno usufruire, entro i limiti stabiliti, dell’intero credito spettante, visto che le risorse disponibili (10 milioni di euro) sono risultate sufficienti rispetto all’importo complessivo richiesto e non è stato necessario procedere con il riparto percentuale dello stanziamento.

Il tax credit, ricordiamo, è pari al 30% della spesa effettiva sostenuta nell’anno precedente a quello cui si riferisce il bonus e spetta per l’acquisizione dei servizi di server, hosting e manutenzione evolutiva per le testate edite in formato digitale e per information technology di gestione della connettività, entro il limite di spesa di 8 milioni di euro e nel rispetto delle soglie de minimis. Il credito è alternativo e non è cumulabile, salva diversa disposizione di legge, con altre agevolazioni statali, regionali o europee riferibili alle stesse spese, nonché con i contributi diretti a favore del settore (Dlgs n. 70/2017).

La somma può essere utilizzata soltanto in compensazione tramite modello F24 indicando il codice tributo “6919”, istituito dall’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 81/2020, dal quinto giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del decreto in esame sul sito del dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri e, quindi, da ieri.
Le case editrici a cui è stato riconosciuto un credito d’imposta superiore a 150mila euro potranno utilizzare la somma dal quinto giorno lavorativo successivo alla comunicazione individuale di abilitazione trasmessa dal dipartimento una volta consultata la banca dati nazionale antimafia e, quindi, dopo il rilascio dell’informazione antimafia liberatoria ovvero immediatamente, come prevede la procedura d’urgenza adottata in seguito alla pandemia.

L’incentivo è revocato nel caso in cui venga accertata la mancanza di uno dei requisiti o in presenza di documenti non veritieri e false dichiarazioni, emersi anche dall’esito dei controlli ordinari effettuati dall’Agenzia delle entrate e dalla Guardia di finanza.

Bonus servizi digitali 2021, 131 le imprese beneficiarie

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto