Normativa e prassi

16 Dicembre 2021

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Con il provvedimento del 16 dicembre 2021 l’Agenzia delle entrate fissa alle ore 14,50 del 31 dicembre prossimo il termine ultimo per riversare all’Erario le somme ricevute a titolo di acconto Iva e stabilisce le modalità da rispettare. L’adempimento riguarda banche convenzionate, uffici postali, agenti della riscossione e istituti di pagamento diversi dalle banche, convenzionati con l’Agenzia, cioè tutti gli intermediari scelti, attraverso delega, dai contribuenti tenuti al pagamento dell’anticipo.

I soggetti passivi Iva sono tenuti, entro il 27 dicembre di ciascun anno, al pagamento dell’Iva dovuta a titolo di acconto (articolo 6, comma 2, legge n. 405/1990).
Il versamento è eseguito mediante delega di pagamento agli intermediari convenzionati con l’Agenzia per i servizi F24/I24 (banche, Poste Italiane Spa, prestatori di servizi di pagamento non bancari, agenti della riscossione). Tali intermediari sono a loro volta tenuti al riversamento all’Erario delle somme ricevute dai contribuenti; riversamento che deve avvenire non oltre il 31 dicembre.

Ebbene, il provvedimento odierno stabilisce i tempi e le modalità per effettuare il riversamento nel corso del mese di dicembre di quest’anno e dispone, nel dettaglio, acquisito il parere favorevole del ministero dell’Economia e delle Finanze – dipartimento della Ragioneria generale dello Stato e della Banca d’Italia, che, anche in deroga alle previsioni convenzionalmente pattuite,  gli intermediari riversano entro le ore 14,50 del 31 dicembre 2021, sulla contabilità speciale accesa presso la Banca d’Italia (Sezione tesoreria dello Stato di Roma), le somme versate dai contribuenti a titolo di acconto dell’Iva nelle giornate del 24 e del 27 dicembre 2021, tramite i canali per i quali è stabilito convenzionalmente il riversamento entro 5 giorni lavorativi. Gli intermediari possono dar luogo o meno alla prenotazione dei bonifici da regolare il 31 dicembre 2021.

Gli intermediari si attengono ai termini convenzionali per il riversamento delle somme versate dai contribuenti il 27 dicembre 2021 tramite i canali per i quali è stabilito il riversamento entro 2 giorni lavorativi o entro 3 giorni lavorativi.

Gli stessi intermediari possono riversare cumulativamente, con un unico bonifico, le somme versate dai contribuenti a titolo di acconto dell’Iva e, in tal caso, dovrà pervenire il flusso rendicontativo unico all’Agenzia delle entrate entro il 31 dicembre 2021.

Il provvedimento, infine, precisa che sono escluse dalle presenti disposizioni le somme affluite il 31 dicembre 2021 sulla contabilità speciale e relative ai versamenti eseguiti tramite il modello “F24 enti pubblici” (F24 Ep).
 

Riversamento acconto Iva: scadenze e modalità di fine anno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto