13 Dicembre 2021
Ok ai contributi a fondo perduto pur in presenza di carichi pendenti
Chi ha debiti con la Pa può comunque accedere ai “contributi anti Covid”, non trovando applicazione, per tale forma di sostegno, la disposizione secondo cui, prima di effettuare il pagamento di un importo superiore a 5mila euro, occorre controllare se il beneficiario risulta inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a quella cifra. La norma, essendo di interpretazione autentica, ha efficacia retroattiva.
Lo prevede, in un’ottica agevolativa e di semplificazione, il decreto legge 209/2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 di sabato 11 dicembre. Il provvedimento reca alcune misure urgenti finanziarie e fiscali, tra le quali l’assegnazione di nuove risorse: al gestore dell’infrastruttura ferroviaria nazionale (Rfi – Rete ferroviaria italiana) a copertura degli investimenti relativi alla rete tradizionale; per l’acquisto di vaccini e farmaci destinati alla prevenzione e cura del Covid 19; per lo svolgimento delle attività di pubblica sicurezza da parte delle forze di polizia e delle forze armate connesse al contenimento del contagio da coronavirus.
In ambito fiscale, l’articolo 3 contiene una norma di interpretazione autentica in materia di contributi a fondo perduto assegnati a seguito dell’emergenza sanitaria, specificando che alla loro erogazione, da parte dell’Agenzia delle entrate, non si applica la procedura prescritta dall’articolo 48-bis del Dpr n. 602/1973 (“Disposizioni sui pagamenti delle pubbliche amministrazioni”).
Si tratta della preventiva verifica di fedeltà fiscale che va posta in essere, da parte del soggetto pagatore (amministrazioni pubbliche, comprese le agenzie fiscali, e società a prevalente partecipazione pubblica), prima di effettuare, a qualsiasi titolo, il pagamento di un importo superiore a 5mila euro nei confronti di privati e imprese. In tali circostanze, occorre accertare se il beneficiario è inadempiente all’obbligo di versamento derivante dalla notifica di una o più cartelle di pagamento per un ammontare complessivo pari almeno a quell’importo (5mila euro).
A tal fine, il soggetto pubblico invia, in via telematica, una specifica richiesta all’Agenzia delle entrate – Riscossione, affinché la stessa verifichi se sul beneficiario del pagamento gravino carichi fiscali pendenti.
In caso affermativo, l’Ader, entro i cinque giorni feriali successivi alla ricezione della richiesta, comunica la circostanza al soggetto pubblico, che di conseguenza non procede al pagamento, e si attiva per la riscossione delle somme iscritte a ruolo. La comunicazione contiene anche l’indicazione dell’ammontare del debito, comprensivo delle spese esecutive e degli interessi di mora, nonché la manifestazione dell’intenzione di avviare la procedura di “pignoramento dei crediti verso terzi” (articolo 72-bis, Dpr n. 602/1973), cioè di notificare al soggetto pubblico l’ordine di versargli direttamente la somma fino a concorrenza del debito pendente.
Viceversa, se non risulta alcun inadempimento oppure se l’agente non fornisce risposta nel termine previsto (cioè, cinque giorni feriali successivi alla ricezione della richiesta), il soggetto pubblico liquida al beneficiario le somme spettanti.
L’interpretazione per i contributi a fondo perduto
La disposizione appena introdotta, dunque, chiarisce che la descritta procedura relativa al blocco dei pagamenti delle pubbliche amministrazioni non va osservata in relazione ai contributi a fondo perduto istituiti dalla legislazione emergenziale e materialmente erogati dall’Agenzia delle entrate. Pertanto, chi ha chiesto accesso agli “aiuti anti Covid” non corre il rischio di vederseli rifiutare dall’amministrazione finanziaria per la presenza di carichi fiscali pendenti.
È una norma di interpretazione autentica, pertanto ha efficacia retroattiva. Ne consegue che, se la procedura di verifica è già stata attivata, l’agente della riscossione non è tenuto a rispondere all’eventuale richiesta del soggetto pubblico (l’Agenzia delle entrate); invece, se l’Ader ha già accertato e comunicato l’inadempienza del beneficiario, i contributi devono comunque essere corrisposti.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.