Normativa e prassi

18 Novembre 2021

Tax credit per società benefit: firmato il decreto attuativo

“Sbloccati” 10 milioni di euro a favore delle imprese presenti sul territorio nazionale, che si costituiscono o trasformano in “società benefit”, cioè che perseguono un duplice fine, da un lato, l’interesse privato, dall’altro, quello sociale. Vale a dire che oltre ad attività lucrative ne svolgono altre orientate al bene comune dell’ambiente e della comunità locale. L’annuncio, di oggi, relativo alla firma congiunta dei ministri dello Sviluppo economico e dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti e Daniele Franco, del decreto attuativo dell’articolo 38-ter del Dl “Rilancio”, si legge sul sito del Mise.

La norma in questione ha introdotto un credito d’imposta pari al 50% dei costi di costituzione o trasformazione in società benefit (articolo 1, comma 376 e seguenti, legge n. 208/2015), sostenuti dal 19 luglio (data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto “Rilancio”) al 31 dicembre 2021. In realtà la scadenza, in prima battuta, era stata fissata al 31 dicembre 2020, poi estesa al 30 giugno 2021 dal decreto “Milleproroghe” – Dl n. 183/2020 – in ultimo portata alla fine di quest’anno dal “Sostegni-bis”, con l’articolo 19-bis introdotto in sede di conversione. Tale disposizione, inoltre, ha specificato che l’importo massimo di bonus utilizzabile in compensazione è pari a 10mila euro per ciascun beneficiario e che tra i costi agevolabili rientrano le spese notarili, di iscrizione nel registro delle imprese e quelle inerenti all’assistenza professionale e alla consulenza per la costituzione o trasformazione in società benefit.

Il tax credit è riconosciuto, nel rispetto della normativa europea in materia di aiuti de minimis, fino all’esaurimento dei 7 milioni stanziati come tetto di spesa, ed è utilizzabile esclusivamente in compensazione. Quindi, dei 10 milioni “sbloccati”, 7 sono a disposizione dello sconto d’imposta, mentre 3, fanno sapere dal Mise, sono finalizzati ad attività di promozione.

Il provvedimento, in via di ufficializzazione, è stato intanto inviato alla Corte dei conti per la registrazione.
 

Tax credit per società benefit: firmato il decreto attuativo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto