27 Ottobre 2021
È pari al 100% la percentuale per il Cfp riduzione canoni affitto
La percentuale per il calcolo del contributo a fondo perduto per la riduzione del canone di locazione, prevista dall’articolo 9-quater del decreto “Ristori” è pari al 100% del quantum determinato, poiché le richieste pervenute sono inferiori alle risorse finanziarie disponibili. Lo stabilisce il provvedimento firmato oggi, 27 ottobre 2021, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
L’importo del contributo che sarà erogato a ciascun locatore è pari all’intero ammontare spettante, determinato secondo le modalità previste dal provvedimento del 6 luglio 2021 (vedi articolo “Cfp per riduzione canoni affitti: definito il modello per ottenerlo”).
L’articolo 9-quater del decreto “Ristori” (il Dl n. 137/2020) riconosce al locatore di immobile a uso abitativo, situato in un comune ad alta tensione abitativa, che costituisca l’abitazione principale del locatario, un contributo a fondo perduto fino al 50% della riduzione del canone di locazione, entro il limite massimo di 1.200 euro per ciascun locatore.
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 luglio 2021 ha definito le modalità applicative per il riconoscimento del contributo, anche ai fini del rispetto del limite di spesa complessivo di 100 milioni di euro.
Nel provvedimento del 6 luglio scorso veniva stabilito, nello specifico, che le domande per il riconoscimento del contributo fossero presentate in via telematica dal 6 luglio al 6 settembre 2021 (termine slittato al 6 ottobre 2021 con il provvedimento direttoriale del 4 settembre 2021 – vedi articolo “Cfp per le locazioni ridotte, le domande slittano al 6 ottobre”).
Dopo la chiusura del canale telematico per la presentazione delle istanze, l’Agenzia mette a disposizione del soggetto richiedente, nell’area riservata del sito internet, l’importo teorico massimo del contributo calcolato.
Tenuto conto che l’ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse finanziarie disponibili, con l’odierno provvedimento l’Agenzia stabilisce che a ciascun beneficiario venga erogato il 100% del contributo a fondo perduto spettante determinato, come stabilito dal predetto provvedimento del 6 luglio 2021.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.