5 Ottobre 2021
Entrate tributarie 2021: i primi 8 mesi registrano un gettito pari a 302,1 mld
Nel periodo gennaio-agosto 2021 le entrate tributarie erariali ammontano a 302.180 milioni di euro, segnando un incremento di 30.614 milioni rispetto allo stesso periodo dell’anno 2020 (+11,3%). %). Sul sito del Df è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie di gennaio-agosto 2021, con le Appendici statistiche e la relativa Nota tecnica con la sintesi del documento.
Il confronto tra i primi otto mesi 2021 e quelli del corrispondente periodo dell’anno precedente presenta ancora un evidente carattere di disomogeneità per effetto del lockdown e delle conseguenti misure economiche e di sospensione dei versamenti dirette ad affrontare l’emergenza sanitaria.
Nel mese di agosto si è avuto un incremento di gettito delle imposte dirette di 1.788 milioni di euro (+8,3%) e delle imposte indirette di 2.329 milioni di euro (+12,2%), che ha portato una variazione positiva delle entrate tributarie di 4.117 milioni di euro (+10,1%).
Vediamo nel dettaglio le diverse tipologie di imposta.
Imposte dirette
Nei primi otto mesi dell’anno le imposte dirette ammontano a 167.237 milioni di euro, con un incremento di 7.548 milioni di euro (+4,7%).
Il gettito dell’Irpef si attesta a 128.270 milioni di euro con un incremento di 6.085 milioni di euro (+5,0 per cento).
Segno più per le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (+6.019 milioni di euro, +11,5%), a causa della proroga prevista dal decreto “Ristori” a favore dei sostituti d’imposta che, a da marzo 2021, hanno versato le ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto dell’ultimo trimestre 2020.
Va inoltre ricordato che, per i contribuenti soggetti agli Isa, la conversione del decreto “Sostegni-bis” ha previsto una proroga al 15 settembre 2021 per il pagamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, Irap e Iva, in scadenza dal 30 giugno al 31 agosto 2021.
Positivo risulta anche l’andamento delle ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti del settore pubblico (+1.134 milioni di euro, +2,1%) e di quelle dei lavoratori autonomi (+877 milioni di euro, +12,4%). Segno negativo, invece, per i versamenti Irpef che hanno registrato una flessione di 2.428 milioni di euro (-28,1%) dovuta fra l’altro alla proroga dei versamenti per i contribuenti Isa.
Tra le altre imposte dirette, si segnalano gli andamenti in crescita dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+983 milioni di euro, +16,1%) e delle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche (+704 milioni di euro, +61,5%).
I dati sull’Ires ci danno un gettito di 14.088 milioni di euro con un -3.051 milioni di euro rispetto al dato precedente (-17,8 per cento).
Imposte indirette
Aumentano di 23.066 milioni di euro (+20,6%) le imposte indirette che hanno totalizzato 134.943 milioni di euro, dovuti in gran parte all’Iva (+17.436 milioni di euro, +24,5%) con particolare riguardo a quella sugli scambi interni (+14.828 milioni di euro, +23,0%). Anche le importazioni hanno contribuito all’incremento del gettito (+2.608 milioni di euro, +39,3%).
Tra le altre imposte indirette, registrano un andamento negativo le entrate dell’imposta sulle assicurazioni (-88 milioni di euro, -17,2%) e dell’imposta di bollo (-12 milioni di euro, -0,3%). L’imposta di registro evidenzia una crescita di 1.002 milioni di euro (+40,5%).
Entrate da giochi, accertamento e controllo
Le entrate relative ai giochi ammontano a 6.951 milioni di euro (+1.102 milioni di euro, +18,8%). Quelle provenienti dall’attività di accertamento e controllo, invece, sono pari a 4.963 milioni di euro (-601 milioni di euro, –10,8%) di cui: 2.437 milioni di euro (-107 milioni di euro, -4,2%) sono affluiti dalle imposte dirette e 2.526 milioni di euro (-494 milioni di euro, –16,4%) dalle imposte indirette.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.