Normativa e prassi

31 Agosto 2021

Ampliamento spogliatoi dell’Asd: Superbonus solo per la parte esistente

Un’associazione sportiva dilettantistica iscritta al Coni gestisce un impianto sportivo in un edificio di proprietà del Comune e ha avviato un progetto di miglioramento delle prestazioni energetiche e sismiche con aumento di volumetria. Per i lavori di rifacimento degli spogliatoi già presenti con riallocazione di una parte degli stessi nell’ampliamento previsto, l’Asd potrà fruire del Superbonus limitatamente ai lavori di riqualificazione effettuati sulla metratura preesistente e non anche per la parte nuova. È uno dei chiarimenti forniti dall’Agenzia con la risposta n. 567 del 30 agosto 2021.

Riguardo agli interventi di recupero del patrimonio edilizio previsti dall’articolo 16-bis del Tuir, l’Agenzia, come ribadito anche nella circolare n. 7/2021, ricorda che se la ristrutturazione avviene senza demolizione dell’edificio esistente e con ampliamento dello stesso, la detrazione spetta solo per le spese riferibili alla parte esistente, in quanto l’ampliamento configura, comunque, una nuova costruzione esclusa dall’agevolazione.
In tale caso, il contribuente ha l’onere di mantenere distinte, in termini di fatturazione, l’intervento di ristrutturazione da quello di ampliamento. In alternativa, deve essere in possesso di un’apposita attestazione che indichi gli importi riferibili a ciascuna tipologia di intervento, rilasciata dall’impresa di costruzione o dal direttore dei lavori sotto la propria responsabilità. Resta fermo che il Superbonus si applica a condizione che i locali adibiti a spogliatoi, prima dell’intervento, siano dotati di impianto di climatizzazione invernale.

Con specifico riferimento all’Ape ante e post intervento, considerato che lo spogliatoio non costituisce unità autonoma, l’Agenzia ritiene che tale certificazione debba riguardare l’intero immobile esistente e non solo i locali adibiti a spogliatoio.

L’Agenzia chiarisce, inoltre, che in presenza di un contributo pubblico percepito dall’Asd, come riferito dall’istante, se tale somma è stata utilizzata anche per gli interventi nei locali adibiti a spogliatoi, dovrà essere detratta dalle spese che possono accedere al Superbonus qualora non concorra alla formazione del reddito dell’istante.

Riguardo la possibilità di presentare l’asseverazione antisismica prima della fine lavori, l’Agenzia ritiene il problema superato dal momento che gli interventi antisismici non sono agevolabili.

Ampliamento spogliatoi dell’Asd: Superbonus solo per la parte esistente

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto