5 Agosto 2021
I nuovi servizi online dell’Agenzia, in un flyer tutte le informazioni
Disponibili in un flyer nuovo di zecca “Consegna documenti e Richiesta certificati di attribuzione codice fiscale e partita Iva”, online nella sezione del sito istituzionale “Depliant e infografica”, le informazioni essenziali per accedere ai due nuovi servizi web dell’Agenzia delle entrate. Le funzionalità sono disponibili all’interno dell’area riservata, basta seguire il percorso “Servizi > Istanze > Istanze e certificati”.
Vediamo di cosa si tratta.
Consegna documenti e istanze
Il nuovo servizio web, semplice e intuitivo, consente agli utenti abilitati di consegnare documenti e istanze in modalità telematica e ottenere la ricevuta di protocollazione, senza doversi recare fisicamente allo sportello.
Il servizio “Consegna documenti e istanze” può essere utilizzato in tutti quei casi in cui la normativa o i provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate non prevedono una specifica modalità di presentazione, trasmissione o comunicazione, sia per consegnare documentazione su richiesta dell’Agenzia, sia per consegnare istanze di propria iniziativa.
La funzionalità non si può utilizzare, ad esempio, per:
– conferire la delega di accesso al Cassetto fiscale o all’utilizzo dei servizi di fatturazione elettronica
– comunicare l’Iban per l’accredito dei rimborsi fiscali o dei contributi a fondo perduto
– presentare istanza di interpello.
Prima di accedere, è bene verificare se esiste già un’apposita funzionalità telematica per usufruire del servizio che interessa.
Può richiedere il servizio chi possiede una delle credenziali di accesso all’area riservata del sito dell’Agenzia per fruire dei servizi telematici: Spid (Sistema per l’identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi) o Fisconline/Entratel, fino a quando saranno utilizzabili.
Inoltre, è possibile consegnare documenti anche per conto di un’altra persona, o meglio:
– se si accede per conto del coniuge, di un parente o di un affine, bisogna compilare e firmare una dichiarazione sostitutiva (da allegare nella sezione “Upload” insieme alla procura compilata e firmata)
– se si accede come “erede o tutore”, va compilata, firmata e allegata, nella sezione “Upload”, la specifica dichiarazione sostitutiva
– se si accede come “delegato”, è necessario allegare, nella sezione “Upload”, la procura compilata e firmata.
Ciascuno dei file da allegare non può avere dimensioni superiori a 20 mb.
In caso di esito positivo dell’invio, l’utente riceve, tramite sms o e-mail, una “ricevuta di consegna” con il numero di protocollo. In caso di esito negativo riceve, invece, una “ricevuta di scarto”, sempre tramite sms o e-mail.
Richiesta certificati di attribuzione codice fiscale e partita Iva
Senza bisogno di recarsi in ufficio, all’interno dell’area riservata, nella nuova sezione web “Certificati”, l’utente abilitato, in possesso di credenziali Spid, Cie o Cns, può richiedere il certificato di attribuzione del codice fiscale e della partita Iva.
I certificati attestano l’esistenza di un codice fiscale o di una partita Iva e i dati anagrafici associati registrati in Anagrafe Tributaria.
Attraverso la nuova funzionalità vengono rilasciati in pochi minuti, sia in formato originale che in copia conforme, da stampare o esibire e conservare.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.