Attualità

8 Aprile 2021

Contributi a fondo perduto “Sostegni”, già partiti gli ordinativi di pagamento

Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze dei contributi a fondo perduto del decreto “Sostegni”, presentate sulla piattaforma dell’Agenzia delle entrate. Si tratta esattamente di 604.534 istanze già in pagamento, per un importo complessivo di quasi 2 miliardi di euro, nello specifico 1.907.992.796 euro, a favore delle imprese destinatarie dei sostegni, che hanno inviato la domanda entro la mezzanotte del 5 aprile 2021. Le somme saranno accreditate direttamente sul conto corrente indicato nella domanda dei contribuenti interessati oppure potranno essere riconosciute in compensazione.

Dal giorno dell’apertura del canale telematico dell’Agenzia delle entrate, lo scorso 30 marzo, a oggi sono circa 1 milione le domande del cfp inviate con l’apposita piattaforma informatica delle Entrate, gestita con il partner tecnologico Sogei.

Per le oltre 600mila domande dei contributi a fondo perduto già elaborate è stato predisposto il mandato di pagamento oppure riconosciuto il credito d’imposta. Quest’ultimo caso riguarda 10mila domande, nelle quali i contribuenti avevano manifestato la scelta della compensazione in alternativa all’accredito su conto corrente.

Il dettaglio regione per regione
Sul totale dei richiedenti, quasi 100mila svolgono la loro attività in Lombardia, seguono la Campania con 70.534 operatori economici, il Lazio (68.697), la Puglia (45.926), la Toscana (42.141), la Sicilia (41.763), il Veneto (40.620). Fra le altre regioni spiccano il Piemonte (39.411), l’Emilia-Romagna (38.556), la Calabria (20.987) e la Sardegna (17.657).

Il dettaglio degli operatori interessati in tutte le regioni nella tabella che segue:

tabella istanze sostegni

Contributi a fondo perduto “Sostegni”, già partiti gli ordinativi di pagamento

Ultimi articoli

Attualità 14 Luglio 2025

Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina

Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.

Normativa e prassi 14 Luglio 2025

Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva

Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale

I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).

Attualità 11 Luglio 2025

L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari

L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.

torna all'inizio del contenuto