5 Febbraio 2021
Scambi commerciali Ue-Uk su e-commerce interviene l’Adm
Con una nota di ieri, 4 febbraio 2021, a firma del direttore generale dell’Agenzia delle dogane dei monopoli, Marcello Minenna, indirizzata agli operatori dell’e-commerce vengono fornite indicazioni per redigere il documento nel quale siano chiari per il consumatore finale gli oneri e le spese sostenute in dogana e quelle relative alla spedizione postale effettuate dagli intermediari privati.
L’articolo 34 del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (Tu n. 43/1973) definisce e individua i “diritti doganali” che la dogana è tenuta ad accertare e riscuotere per le operazioni doganali, tra i quali, in particolare, dazi ed Iva all’importazione ex articolo 70 del Dpr n. 633/72.
Per quanto riguarda, nello specifico, gli scambi commerciali Unione europea – Regno Unito, l’articolo “Goods.5”, identificato come “Divieto dei dazi doganali”, dell’accordo commerciale Ue-Uk firmato il 24 dicembre 2020 e applicabile in via provvisoria dal 1° gennaio 2021, stabilisce il divieto di applicare e riscuotere i dazi doganali relativamente alle importazioni in Italia di merci originarie del Regno Unito, salvo disposizione contraria dello stesso accordo.
In questo periodo, colpito dalla crisi pandemica da Covid-19, si è registrato un forte incremento del commercio elettronico internazionale che ha condotto l’Adm a emanare una serie di atti normativi al fine di regolamentare l’e-commerce, assicurando l’efficacia dei controlli di competenza.
Inoltre, anche relativamente all’accordo commerciale Ue-Uk, sono pervenute una serie di richieste di chiarimento e segnalazioni da parte dei consumatori finali che utilizzano le modalità elettroniche per l’acquisto di merci di provenienza extra-Ue.
L’Agenzia delle dogane e dei monopoli, organismo a cui è affidata la regolamentazione e la vigilanza in materia di commercio internazionale, invita gli operatori dell’e-commerce ad una particolare attenzione e maggiore sensibilità nella esplicitazione delle singole spese che vengono addebitate al consumatore finale, per evitare che questi possa incorrere in errore circa la natura delle spese stesse e l’effettivo beneficiario.
In tal senso, gli operatori sono invitati a non utilizzare diciture che possano trarre in inganno i consumatori finali riguardo agli oneri e le spese sostenute in dogana e, in ogni caso, a evidenziare con la maggior trasparenza possibile quali oneri sono riferiti alle imposizioni tributarie accertate e riscosse dalla autorità doganale e quali sono, invece, le spese relative ai servizi per la spedizione prestati dagli intermediari privati.
Infine la nota direttoriale evidenzia la necessità di distinguere le voci di spesa sostenute per i dazi da quelle per l’Iva e altri eventuali oneri fiscali.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.