28 Gennaio 2021
Recupero taglio cuneo fiscale: i codici per distinguerlo in F24
Istituiti, con la risoluzione n. 6 del 28 gennaio 2021, i codici tributo che consentono ai sostituti d’imposta di distinguere i versamenti delle ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi di lavoro dipendente e assimilati operate, dal 2021, dopo il conguaglio di fine anno, non entro febbraio – per incapienza della retribuzione – e nelle buste paga successive (articoli 23, comma 3, secondo periodo, Dpr n. 600/1973 e 38, comma 7, Dl n. 78/2010), da quelli relativi al recupero dell’indebita ulteriore detrazione fiscale, fruita ai sensi dell’articolo 2, comma 3, del Dl n. 3/2020.
Per l’ordinario F24 sono:
- “1066” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno”
- “4934” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, maturate in Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa”
- “4935” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, versate nella regione Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa”.
Tali codici, nel modello, vanno sistemati nella sezione “Erario”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “Importi a debito versati”, riportando nei campi “Rateazione/regione/prov./mese rif.” e “Anno di riferimento”, rispettivamente, il mese per cui si effettua il pagamento della ritenuta e l’anno d’imposta cui si riferisce la ritenuta stessa, nei formati “00MM” e “AAAA”.
Per l’F24 Ep “enti pubblici”, invece:
- “103E” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno”
- “193E” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, maturate in Valle d’Aosta e versate fuori dalla regione stessa”
- “194E” per le “Ritenute sui trattamenti pensionistici e redditi da lavoro dipendente e assimilati, operate dopo il relativo conguaglio di fine anno, versate nella regione Valle d’Aosta e maturate fuori dalla regione stessa”.
Questi, nel modello, trovano posto nella sezione “dettaglio versamento”, nello spazio “codice tributo/causale”. Gli altri campi da riempire sono:
- “sezione”, con il valore “F” (Erario)
- “riferimento A”, che richiede l’indicazione del mese per cui si effettua il pagamento della ritenuta, nel formato “00MM”
- “riferimento B”, con l’anno d’imposta cui si riferisce la ritenuta, nel formato “AAAA”.

Ultimi articoli
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus pubblicità, marzo è il mese per prenotare il tax credit 2021
Dal 1° al 31 marzo 2021 sarà possibile presentare la comunicazione che consente l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari, realizzati o ancora da realizzare nel 2021, utilizzando i servizi resi disponibili nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, a cui si può accedere mediante tramite Spid, Carta nazionale dei servizi (CNS) o Carta d’identità elettronica (CIE), e con Entratel e Fisconline.
Attualità 26 Febbraio 2021
Bonus quotazione Pmi, dalla proroga le nuove scadenze per le domande
Le piccole e medie imprese che intendono sfruttare il credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza, fino a un massimo di 500mila euro, sostenute per quotarsi sui mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo, avranno tempo per presentare le domande relative ai costi sopportati fino al prossimo 31 marzo, per quelli 2020 e, dal 1° ottobre 2021 al 31 marzo 2022, per le spese 2021.
Analisi e commenti 26 Febbraio 2021
Consolidato nazionale e mondiale. Tutte le novità del modello 2021
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 29 gennaio scorso è stato approvato il modello “Consolidato nazionale e mondiale 2021” (Cnm 2021), con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2021 ai fini della dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese non residentiIl Tuir disciplina gli istituti del consolidato nazionale e del consolidato mondiale (si vedano gli articoli da 117 a 142).
Attualità 26 Febbraio 2021
Gianni Marongiu: l’etica del tributo e il rispetto del contribuente
Nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 febbraio ci ha lasciato Gianni Marongiu.