9 Gennaio 2021
Contributi a fondo perduto e ristori: oltre 10 miliardi erogati dall’Agenzia
Con l’ultima tranche di bonifici automatici trasmessi per i ristori del decreto “Natale”, pari a circa 628 milioni di euro che arriveranno direttamente sul conto corrente dei titolari di partita Iva colpiti dalle restrizioni volte a contenere la diffusione della pandemia durante le festività natalizie, i contributi e i ristori che l’Agenzia delle entrate ha complessivamente erogato dall’inizio dell’emergenza sanitaria superano i 10 miliardi di euro. Gli indennizzi sono stati accreditati sui conti correnti dei beneficiari in automatico o sulla base di una specifica domanda, con una tempistica che va dai 4 ai 15 giorni dall’emanazione dei decreti o dall’invio della domanda. Per un’analisi dettagliata dei pagamenti si rimanda alla tabella in calce.
I contributi e i ristori dei decreti “Rilancio”, “Ristori”, “Agosto” e “Natale”
Per il primo invio di indennizzi, a inizio emergenza sanitaria, previsto dal decreto “Rilancio”, l’Agenzia delle entrate ha emesso bonifici a favore di 2,4 milioni di beneficiari che ne avevano fatto richiesta, per un importo complessivo di 6,6 miliardi.
Con i quattro decreti “Ristori” gli accrediti sono stati pari a circa 2,66 miliardi di euro, con 672mila bonifici. Di questi, circa 2,36 miliardi sono stati erogati in maniera automatica, mentre 300 milioni sono stati erogati ai nuovi beneficiari degli indennizzi che hanno presentato domanda successivamente (circa 59mila beneficiari).
Con il decreto “Agosto” sono stati inviati i contributi per i centri storici delle città turistiche italiane, 35mila pagamenti per circa 87 milioni di euro, e con il decreto “Natale” è partita l’ultima tranche di 221mila bonifici per 628 milioni di euro: il totale delle erogazioni effettuate dall’Agenzia delle entrate ha superato la soglia dei 10 miliardi di euro. E’ comunque ancora possibile presentare le domande fino al prossimo 15 gennaio.
DECRETO RILANCIO | N° pagamenti | Importo (milioni di euro) |
2.393.018 | 6.636 | |
DECRETI RISTORI | N° pagamenti | Importo (milioni di euro) |
Subtotale automatici nazionale | 418.090 | 1.799 |
Automatici (maggiorazioni zone arancioni e rosse) | 92.812 | 129 |
Automatici (zone rosse) | 102.185 | 429 |
Automatici per “servizi di ristorazione” (Decreto Natale) | 220.702 | 628 |
TOTALE DECRETI RISTORI (AUTOMATICI) | 833.789 | 2.985 |
Ristori a seguito di istanza | 58.912 | 300 |
TOTALE DECRETI RISTORI (AUTOMATICI e ISTANZE) | 892.701 | 3.285 |
DECRETO AGOSTO | N° pagamenti | Importo (milioni di euro) |
Contributo “centri storici” | 27.923 | 72 |
Contributo “centri storici” | 7.228 | 15 |
TOTALE DECRETO AGOSTO | 35.151 | 87 |
TOTALE CONTRIBUTI E RISTORI | 3.320.870 | 10.008 |

Ultimi articoli
Normativa e prassi 16 Gennaio 2021
Imposta sui servizi digitali: pronte le regole per partire
Chiusa la fase di consultazione pubblica e raccolti i suggerimenti inviati da professionisti, associazioni di categoria e operatori, sono state definite, con il provvedimento del 15 gennaio 2021, firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, le regole operative dell’imposta sui servizi digitali, introdotta dalla legge di bilancio 2019 (articolo 1, commi da 35 a 50, legge n.
Normativa e prassi 15 Gennaio 2021
Modelli 730, Cu, Iva e 770: online i definitivi per il 2021
Superato il collaudo iniziato lo scorso 23 dicembre con la pubblicazione delle bozze, sono approvate, con quattro distinti provvedimenti, firmati il 15 gennaio 2021 dal direttore dell’Agenzia, le versioni definitive di 730, Certificazione unica, Iva e 770, con le relative istruzioni.
Analisi e commenti 15 Gennaio 2021
Legge di bilancio 2021 e Fisco – 10 Potenziato il credito d’imposta ReS
L’articolo 1 della legge n. 178/2020 interviene, con le lettere da a) ad h) del comma 1064, sulla disciplina del credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.
Attualità 15 Gennaio 2021
Brexit, Irlanda del Nord e Ue creato un identificativo Iva ad hoc
Profili fiscali e doganali dopo Brexit: arrivano chiarimenti in un comunicato stampa di oggi, 15 gennaio 2021 del dipartimento delle Finanze.