Attualità

7 Dicembre 2020

Attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati

Al via da oggi, 7 dicembre 2020, il nuovo servizio onlineConsultazione Valori Immobiliari Dichiarati”, che consente di visualizzare, gratuitamente, i corrispettivi indicati negli atti di compravendita, nel pieno rispetto della tutela dei dati personali di tutti i soggetti coinvolti nelle transazioni. Attraverso questa funzionalità, destinata ai cittadini e a tutte le categorie professionali, sarà, quindi, possibile conoscere il prezzo realizzato nelle transazioni immobiliari, così come deducibile dai modelli per l’adempimento unico di trascrizione, voltura e registrazione degli atti di compravendita nei quali siano stati trasferiti (per l’intero e a titolo oneroso) diritti di proprietà di unità immobiliari censiti negli archivi del Catasto fabbricati. I valori consultabili si riferiscono ad atti stipulati a partire dal 1° gennaio 2019.

L’aggiornamento dei dati avviene con frequenza mensile e si riferisce a unità immobiliari urbane compravendute situate nel territorio nazionale, ad eccezione di quelle nei comuni delle province autonome di Trento (176 comuni) e Bolzano (116 comuni), del Veneto (4 comuni), della Lombardia (2 comuni) e del Friuli Venezia Giulia (43 comuni), dove vige il sistema dei libri fondiari (o sistema tavolare) per la pubblicità immobiliare.

Verso un mercato immobiliare moderno e trasparente
L’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle entrate presenta i risultati di questo nuovo progetto finalizzato a fornire un ulteriore contributo istituzionale alla trasparenza del mercato degli immobili. L’iniziativa, d’altronde, ricade proprio nell’alveo della mission dell’Omi, così come questa viene definita all’interno del Dlgs n. 72/2016, che ha modificato il Testo unico bancario (Dlgs n. 385/1993): “L’Osservatorio del mercato immobiliare istituito presso l’Agenzia delle Entrate assicura il controllo statistico sul mercato immobiliare residenziale ed effettua le opportune comunicazioni ai fini dei controlli di vigilanza macro-prudenziale”.

La banca dati informativa
La banca dati informativa del servizio è costituita dall’incrocio di quattro grandi archivi: quello della Pubblicità immobiliare, relativo alle Note di trascrizione (data dell’atto, identificativo catastale dell’unità immobiliare, tipologia di diritto trasferita e quota trasferita); quello del Catasto, per ciò che riguarda i dati censuari dell’immobile, come la categoria e la consistenza; l’archivio delle zone Omi, per il corretto georiferimento dell’immobile all’interno di zone omogenee, e quello relativo alle Note di registrazione, per il reperimento del corrispettivo dichiarato all’interno degli atti di compravendita.
Per ogni atto di compravendita individuato, il servizio rende disponibili i seguenti dati:

  • mese/anno di stipula dell’atto di compravendita
  • tipologia dell’atto di compravendita
  • numero degli immobili compravenduti nell’atto
  • corrispettivo dichiarato per la compravendita risultante dal modello compilato per l’adempimento unico di trascrizione, voltura catastale e registrazione dell’atto
  • comune, zona Omi, categoria catastale, consistenza catastale di ogni unità immobiliare censita nel Catasto fabbricati compravenduta nell’atto.

Come funziona il servizio
Per accedere al servizio è necessario autenticarsi nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate (Entratel/Fisconline), tramite le credenziali Spid, quelle rilasciate dall’Agenzia o attraverso una Carta nazionale dei servizi (Cns). All’interno del servizio, la ricerca dei dati può essere effettuata tramite toponimo (località, indirizzo) oppure attraverso un’area territoriale (provincia, comune, zona Omi); necessari per l’individuazione dei dati d’interesse sono la tipologia atto e il periodo di interesse, selezionabile a partire dal mese di gennaio 2019. È possibile, inoltre, applicare ulteriori filtri di ricerca, come un intervallo minimo/massimo per il valore di riferimento dei corrispettivi dichiarati negli atti di compravendita e un raggio di ricerca fino a 1000 metri dal centroide dell’area selezionata.
 

foto della schermata con la ricerca per area

Molto utile è la possibilità di definire l’area di ricerca anche selezionando su mappa una porzione di territorio di proprio interesse, attraverso un’interfaccia molto simile a quelle già in uso sui grandi portali di inserzioni immobiliari, con la definizione di un’area circolare o poligonale.

Garantita la tutela della privacy
In entrambe le modalità di ricerca dei dati, il risultato proposto dal sistema è disponibile soltanto se, con i criteri selezionati e nell’ambito territoriale definito, esistono almeno cinque schede-atto con almeno cinque immobili georiferiti. Solo al verificarsi di questa condizione vengono visualizzate le informazioni delle schede-atto, con il relativo dettaglio immobili, corrispondenti ai punti di interesse (Points of interest – Poi) delle unità immobiliari risultanti dalla ricerca, ma non è possibile in alcun modo correlare ogni scheda-atto ai punti di interesse delle corrispondenti unità immobiliari rappresentati sulla mappa. Qualora i risultati della ricerca dovessero restituire meno di cinque schede-atto, o un numero superiore alle cinquanta unità, è possibile ritornare ai parametri precedenti per ridefinire l’ambito di interrogazione.
L’obiettivo principale di questi vincoli è preservare l’integrità della privacy degli interessati, anonimizzando il dato in modo da impedire, con l’impiego di mezzi ragionevoli, l’identificazione puntuale dei soggetti coinvolti nelle transazioni immobiliari.
Più dettagliate istruzioni d’uso, con tutte le definizioni delle nomenclature utilizzate, sono consultabili nella “Guida al servizio” disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, nella sezione dedicata all’Osservatorio del mercato immobiliare. Nelle stesse pagine web, è inoltre disponibile il documento “Informazioni per l’utilizzo dei dati, di grande ausilio alla corretta comprensione delle informazioni esposte nel nuovo servizio, per utilizzare in modo consapevole i risultati delle consultazioni.

Attivo il servizio di consultazione dei valori immobiliari dichiarati

Ultimi articoli

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

Normativa e prassi 13 Ottobre 2025

Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia

Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.

torna all'inizio del contenuto