25 Novembre 2020
In Agenzia “Vestiamoci di rosso” contro la violenza sulle donne
In occasione del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il Comitato unico di garanzia delle Entrate (Cug) per il secondo anno ha lanciato la campagna “Vestiamoci di rosso”. Tutti i dipendenti dell’ Agenzia delle entrate sono invitati a indossare un accessorio o un capo di abbigliamento di colore rosso durante le videoconferenze o nelle riunioni di lavoro a distanza che si tengono in questa settimana, a partire da oggi e fino a venerdì.
Quest’anno, l’iniziativa si adatta al particolare momento storico che stiamo vivendo e anche se fisicamente lontani, i dipendenti possono rimanere uniti per il contrasto alla violenza: un tema che non riguarda solo le donne, ma è un vero e proprio fenomeno culturale e collettivo, che riguarda tutti e tutte.
L’Agenzia delle Entrate, per il secondo anno, ha scelto di mantenere viva l’attenzione su questo tema con l’iniziativa “Vestiamoci di rosso”, promossa dal Cug per partecipare a un’azione collettiva di sensibilizzazione sul fenomeno della violenza contro le donne. Gli uffici, anche regionali, si stanno inoltre mobilitando con ulteriori iniziative di partecipazione a distanza sul tema, anche in accordo col Piano triennale di azioni positive dell’Agenzia.
Il numero unico 1522
Il Cug e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia, cui aderisce il Cug dell’Agenzia, inoltre, si assume l’impegno di promuovere il numero 1522, numero unico dei centri anti violenza e anti stalking attivato nel 2006 dal dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto del fenomeno della violenza intra ed extra familiare a danno delle donne. Nel 2009, con l’entrata in vigore della legge n. 38/2009, modificata nel 2013, in tema di atti persecutori, ha iniziato un’azione di sostegno anche nei confronti delle vittime di stalking.
Il numero 1522 è attivo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno ed è accessibile dall’intero territorio nazionale gratuitamente, sia da rete fissa che mobile. L’accoglienza è disponibile nelle lingue italiano, inglese, francese, spagnolo e arabo. Le operatrici telefoniche dedicate al servizio forniscono una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza di genere e stalking, offrendo informazioni utili e un orientamento verso i servizi socio-sanitari pubblici e privati presenti sul territorio nazionale.
Il protocollo d’intesa
Lo scorso 21 maggio 2020 il dipartimento delle Pari opportunità e la Rete Nazionale dei Comitati Unici di Garanzia hanno firmato un protocollo di intesa a cui è seguito un nuovo protocollo a firma della ministra per le Pari opportunità e Famiglia, Elena Bonetti e della ministra per la Pubblica amministrazione, Fabiana Dadone, presentato ieri in un convegno organizzato dalla Rete nazionale dei Cug.
Il protocollo prevede, in particolare, che il Cug promuova all’interno della propria amministrazione alcune azioni quali: divulgare materiale informativo; realizzare specifiche iniziative formative per il personale; attivare forme di ascolto e canali per la ricezione di eventuali segnalazioni; effettuare monitoraggi sulle situazioni di violenza/molestie ed altre ancora.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.