5 Novembre 2020
Liquido, solido o in polvere, se è semplice sapone sconta l’Iva
Le cessioni di saponi di uso comune “da toilette”, non possono essere ricompresi tra i beni che beneficiano del regime Iva di favore (articolo 124 del Dl n. 34/2020). Con l’interpello n. 530 del 5 novembre 2020 l’Agenzia è tornata a chiarire quali sono i detergenti che possono fruire dell’esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 e dell’aliquota ridotta a partire dal 1° gennaio 2021.
I dubbi dell’istante, rileva l’Agenzia, sono stati già chiariti nella risposta all’interpello n. 370/2020 (vedi “Gel igienizzante: per l’Iva agevolata è necessario l’additivo disinfettante”) e nella circolare n. 26/2020, cha ha fornito i primi chiarimenti operativi sull’articolo 124 del Dl Rilancio.
In particolare l’interpello n. 370/2020 ha precisato che per l’applicazione dello sconto Iva la sostanza deve essere necessariamente addizionata con disinfettanti. Inoltre, la citata circolare (paragrafi 2.2 e 2.5) ha chiarito che con la dizione “detergenti disinfettanti per mani” il legislatore ha voluto far riferimento ai soli prodotti per le mani con potere disinfettante, e in particolare ai biocidi o presidi medico-chirurgici, a prescindere dalle dimensioni della confezione. Mentre non rientrano tra i prodotti agevolabili i semplici detergenti che non svolgono un’azione disinfettante.
In conclusione i prodotti cosmetici, per la pulizia e l’igiene della persona, come saponi da toilette e affini, commercializzati dalla società istante, non potranno essere inclusi nella categoria dei beni agevolabili.

Ultimi articoli
Attualità 14 Luglio 2025
Assistenza alla Precompilata 2025, il call center attivo sabato mattina
Nuova apertura straordinaria del sabato mattina del call center dell’Agenzia delle entrate dedicato all’assistenza a cittadini e cittadine sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 14 Luglio 2025
Riparto spese comuni tra avvocati, riaddebito con fattura soggetta a Iva
Le somme che un avvocato dovrà corrispondere al socio, a seguito di un contenzioso sulle spese comuni da dividere, sono operazioni imponibili ai fini Iva con applicazione dell’aliquota in misura ordinaria.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.