Normativa e prassi

28 Ottobre 2020

Country by Country reporting, aggiornate le regole di compilazione

Nuova versione per le modalità di presentazione all’Agenzia delle entrate della rendicontazione Paese per paese in applicazione del decreto del Mef 23 febbraio 2017 in materia di scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. Nell’ottica generale di migliorare le modalità di compilazione e di trasmissione dei dati da parte delle entità tenute alla rendicontazione paese per paese, con il provvedimento dell’Agenzia del 27 ottobre 2020, infatti, è stato sostituito il precedente allegato tecnico (approvato con provvedimento del 27 novembre 2017) al fine di aggiornare le regole tecniche di compilazione della comunicazione e recepire quindi le modifiche introdotte allo schema xml internazionale Country-by-Country Report adottato dall’Ocse nel giugno 2019.

Il nuovo schema si applica a decorrere dal 1° gennaio 2021.

Il provvedimento introduce, inoltre, introdotte ulteriori regole per migliorare la qualità dei dati trasmessi all’Agenzia.

L’obbligo di rendicontazione Country by Country è stato introdotto nell’ordinamento interno dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1, commi 145 e 146, legge n. 208/2015). In tal modo, il legislatore nazionale ha recepito le indicazioni contenute nel progetto Beps–Action 13, (“Guidance on the Implementation of Transfer Pricing Documentation and Country-by-Country Reporting”), del 5 ottobre 2015.

Successivamente, con il citato Dm 23 febbraio 2017 sono state dettate le prime disposizioni attuative (vedi “Country by country reporting: emanate le istruzioni operative”).

L’articolo 4, comma 2, del citato decreto ha rinviato ad apposito provvedimento del direttore dell’Agenzia la definizione delle modalità di presentazione della rendicontazione e il regime linguistico delle comunicazioni, avvenuta quindi con il provvedimento del 28 novembre 2017.

Il provvedimento in esame, dunque, sostituisce e aggiorna l’allegato tecnico sulla comunicazione approvato in precedenza.

Le modifiche adottate si applicano alle rendicontazioni trasmesse a decorrere dal 1° gennaio 2021, di conseguenza il precedente schema potrà essere utilizzato nella predisposizione delle comunicazioni annuali fino al 31 dicembre 2020.

Country by Country reporting, aggiornate le regole di compilazione

Ultimi articoli

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

torna all'inizio del contenuto