5 Ottobre 2020
Compensi soggetti a ritenuta alla fonte Pronti i quattro provvedimenti
Con quattro distinti provvedimenti del 5 ottobre 2020, a firma del direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, l’Agenzia dispone la modalità di trasmissione degli elenchi dei percipienti somme e valori soggetti a ritenuta d’acconto corrisposti nel periodo di imposta 2019 dalle amministrazioni della Presidenza della Repubblica, della Corte costituzionale, del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati.
In particolare, le quattro amministrazioni provvedono a trasmettere telematicamente al Fisco i dati fiscali relativi ai versamenti, ai crediti e alle compensazioni effettuati sulle somme e valori assoggettati a ritenuta d’acconto nonché gli altri dati, previsti dalla normativa in vigore, entro il 31 ottobre 2020, utilizzando le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione modello 770/2020.
I provvedimenti sono emanati in ossequio all’articolo 4, comma 6-bis, del Dpr n. 322/1998, che prevede che i soggetti indicati all’articolo 29, terzo comma, del Dpr n. 600/1973, che corrispondono compensi, sotto qualsiasi forma, soggetti a ritenuta alla fonte, comunicano all’Agenzia delle entrate mediante appositi elenchi i dati fiscali dei percipienti, i dati previdenziali relativi agli iscritti al regime dell’assicurazione obbligatoria, nonché i dati relativi ai conguagli a credito o a debito.
A seguito dell’introduzione del comma 6-quinquies dell’articolo 4, ad opera dell’articolo 2 del Dlgs n. 175/2014, i dati fiscali e contributivi dei percipienti sono trasmessi in via telematica tramite la Cu entro il 7 marzo 2020.
I provvedimenti sono necessari per consentire la trasmissione dei dati contenuti nei prospetti riepilogativi ST, SV, SX e SY del modello 770/2020, definendo, d’intesa con le singole amministrazioni costituzionali, il contenuto, i termini e le modalità degli invii telematici.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cooperative compliance: le regole del Tax control framework opzionale
I contribuenti che, pur non possedendo i requisiti per aderire al regime di adempimento collaborativo, vi fanno ingresso perché hanno deciso di dotarsi di un sistema interno capace di rilevare, misurare, gestire e controllare i rischi legati a possibili violazioni tributarie, devono informare della scelta l’Agenzia al fine di beneficiare dei relativi effetti premiali (Dm del 9 luglio 2025).
Attualità 11 Luglio 2025
L’Agenzia torna ad assumere: pubblicato bando per 2700 funzionari
L’Agenzia delle entrate torna ad assumere. Pubblicato oggi, 11 luglio 2025, nella sezione dedicata ai concorsi del sito istituzionale, il bando per l’assunzione, a tempo indeterminato, di 2.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Cambi valute estere: le medie accertate a giugno
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento dell’11 luglio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere rilevate nello scorso mese di giugno, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 11 Luglio 2025
Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate
La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.