23 Settembre 2020
Bonus investimenti Mezzogiorno: non spendibile per monitor pubblicitari
L’acquisto di monitor ed espositori che proiettano a circuito chiuso i video dimostrativi dei prodotti in vendita, non può fruire del credito d’imposta per investimenti al Sud, esteso al 31 dicembre 2020 dall’articolo 18-quater del Dl n. 8/2017. Tali beni, infatti, sono dotati di una propria autonomia, circostanza che determina l’assenza di un vincolo di connessione funzionale con la struttura produttiva situata nel territorio agevolato. È la sintesi del parere fornito dall’Agenzia con la risposta n. 399 del 23 settembre.
La società istante, in particolare, ritiene che tali apparecchi possano beneficiare del bonus investimenti al Sud, essendo attrezzature che consentono di produrre ricavi correlati con azienda, anche se istallate in comodato d’uso fuori della sede aziendale. Inoltre evidenzia che la condizione per la fruizione del credito è che i beni strumentali siano destinati a una struttura produttiva ubicata nei territori agevolati.
L’Agenzia rileva che l’articolo 18-quater del Dl n. 8/2017, nella versione attualmente vigente, ha esteso fino al 31 dicembre 2020, alle imprese localizzate nei comuni delle regioni Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016, il credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (articolo 1, commi da 98 a 108, della legge n. 208/2015).
L’articolo 1, modificato dall’articolo 7-quater del Dl n. 243/2016, ricorda inoltre l’Agenzia, ha previsto un credito d’imposta a favore delle imprese che, fino al 31 dicembre 2020 effettuano l’acquisizione, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie, facenti parte di un “progetto di investimento iniziale” e destinati a strutture produttive ubicate in zone espressamente individuate.
Come indicato anche dalla circolare n. 34/2016, sono agevolabili gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature varie, funzionali alla realizzazione di un progetto di investimento iniziale. La stessa circolare precisa che ai fini dell’agevolazione i beni oggetto di investimento devono essere strumentali rispetto all’attività esercitata dall’impresa beneficiaria del credito d’imposta.
L’Agenzia ricorda anche la risoluzione n. 118/2016, riguardante un investimento in totem digitali collocati in comodato presso negozi ubicati al di fuori della sede aziendale. Il documento di prassi in particolare precisava che l’investimento contribuiva alla crescita della struttura produttiva situata nel territorio agevolato, indipendentemente dal luogo di istallazione degli apparecchi terminali.
Nel caso in esame l’investimento consiste nell’acquisto di monitor e di espositori della merce da concedere in comodato gratuito a ipermercati, supermercati e negozi ubicati su tutto il territorio nazionale, quindi anche al di fuori dei territori colpiti dagli eventi sismici ai quali fa riferimento il l’articolo 18-quater, finalizzati alla proiezione di un video dimostrativo del prodotto in vendita.
L’Agenzia rileva quindi che gli apparecchi in esame anche se influenzano positivamente le vendite dei prodotti commercializzati dalla società istante non possono essere considerati come diramazioni della struttura produttiva aziendale, come richiesto dalle disposizioni normative, alla quale non sono strettamente connessi in quanto dotati di una propria autonomia, a prescindere dalla presenza fisica degli stessi in azienda.
In conclusione, alla luce del quadro delineato, i monitor e gli espositori che pubblicizzano i prodotti dei supermercati non rientrano nell’ambito applicativo dell’articolo 18-quater del Dl n. 8/2017 e di conseguenza non possono beneficare del credito d’imposta per investimenti nel Mezzogiorno.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.