7 Settembre 2020
Entrate tributarie: 230,9 miliardi nei primi sette mesi dell’anno
A un primo andamento positivo determinato dai versamenti dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze e quella sulle forme pensionistiche complementari e individuali, è seguita una flessione dovuta in gran parte alle misure adottate dal Governo per fronteggiare l’emergenza sanitaria. Sul sito del Dipartimento delle finanze è disponibile il Bollettino delle entrate tributarie del periodo gennaio-luglio 2020, le appendici statistiche e la relativa nota tecnica che illustra in sintesi i principali contenuti del documento.
I primi due mesi del 2020 hanno segnato un +5,4% contrariamente ai mesi successivi che hanno registrato una diminuzione del gettito delle entrate tributarie a causa delle norme che hanno disposto la sospensione di versamenti tributari e contributivi. Il Dl 104/2020 ha infatti previsto che tali versamenti potranno essere effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, per un importo pari al 50% in un’unica soluzione entro il 16 settembre o mediante rateizzazione fino ad un massimo di quattro rate mensili di pari importo con il versamento della prima rata entro il 16 settembre 2020.
La restante parte potrà essere pagata, sempre senza sanzioni e interessi, fino a 24 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 16 gennaio 2021.
Imposte dirette
Le imposte dirette ammontano a 138.204 milioni di euro, con un incremento di 2.371 milioni di euro (+1,7%) rispetto allo stesso periodo del 2019.
In particolare l’Irpef è stato pari a 105.515 milioni di euro (-1,7%), principalmente per l’andamento delle ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (-8,7%) e delle ritenute sui redditi dei lavoratori autonomi (-9,5%). Solo le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore pubblico registrano un incremento pari al 5 per cento.
L’Ires, invece, mostra un incremento di 2.478 milioni di euro (+19,9%).
Si segnalano inoltre gli incrementi dell’imposta sostitutiva sui redditi nonché ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+100 milioni di euro), dell’imposta sostitutiva sui redditi da capitale e sulle plusvalenze (+905 milioni di euro) e dell’imposta sostitutiva dei fondi pensione (+1.129 milioni di euro), il cui incremento è dovuto dai risultati positivi ottenuti nel 2019 dalle forme pensionistiche complementari.
Imposte indirette
Segno meno anche per le imposte indirette. Nel periodo in esame ammontano a 92.744 milioni di euro con una flessione di 21.566 milioni di euro (-18,9%) dovuta in sostanza alla diminuzione dell’Iva (-12.208 milioni di euro pari a -17,6%) e alla componente scambi interni (-9.951 milioni di euro pari a -16,3%).
Tra le altre imposte indirette, registrano un incremento l’imposta sulle assicurazioni (+32 milioni di euro, pari al 7%) e l’imposta di bollo (+114 milioni di euro pari al 2,8%), mentre l’imposta di registro segna una diminuzione di 728 milioni di euro (–25%).
Ridotti pure gli introiti derivanti dalle accise sui prodotti energetici, che hanno registrato una riduzione di 3.763 milioni di euro (-27,9%) a seguito della riduzione delle percentuali degli acconti mensili all’80% introdotte dal Dl rilancio. Analogamente, hanno mostrato una diminuzione di gettito l’accisa sul gas naturale per combustione (-409 milioni di euro, -19%), l’accisa e imposta erariale sui gas incondensabili (-99 milioni di euro, -27,2%) e l’accisa sull’energia elettrica e addizionale (-50 milioni di euro, – 3%).
Giochi, accertamento e controllo
Le entrate relative ai giochi si attestano, nei primi sette mesi 2020, a 5.191 milioni di euro (-3.865 milioni di euro, -42,7%), quelle da attività di accertamento e controllo è pari a 4.845 milioni (-1.629 milioni di euro, pari a –25,2%) di cui: 2.237 milioni di euro (-1.258 milioni di euro, -36%) sono affluiti dalle imposte dirette e 2.608 milioni di euro (-371 milioni di euro, -12,5%) dalle imposte indirette.
I dati risultano influenzati dal decreto “Cura Italia” che aveva già sospeso i termini di versamento delle entrate tributarie e extratributarie derivanti da cartelle di pagamento emesse dall’8 marzo al 31 maggio 2020, ulteriormente prorogati al 31 agosto dal Dl rilancio. Inoltre il Dl n.104/2020 ha prorogato, dal 31 agosto al 15 ottobre, il termine della sospensione della notifica di nuove cartelle e dell’invio degli atti della riscossione disponendo, inoltre, la sospensione dei pagamenti relativi a cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento esecutivi in scadenza dall’8 marzo: il pagamento dovrà essere effettuato entro il 30 novembre 2020.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.